Anas Collesano conquista il bosco di Monte Carca

Passeggiata Ecologica a “ Monte Carca “ Domenica 11 Ottobre 2015 
I versanti settentrionali di Collesano sono in parte coperti da folti querceti
stretti a nord tra le imponenti pendici disposte a teatro di Carbonara, Pizzo
Antenna, Monte Castellaro e Monte Cucullo.
Le contrade boscose, tra Collesano ed Isnello, hanno nome Volpignano e Montaspro.
Si intuisce ancora il fascino dell´inusuale che dovevano suscitare nei più questi
luoghi quando l´unica strada carrozzabile era quella che da Collesano saliva
appena a Mongerrati per poi scendere subito ad Isnello.
Solo ai primi del 1900 si iniziò a costruire la strada verso il Piano dei Zucchi a m1050, per iniziativa del Conte d´Isnello. La montagna era allora percorsa solo da mulattiere e sentieri, frequentata da pochi carbonai e pastori e per raggiungere le alte cime delle Madonie erano necessarie molte ore di cammino, tante da essere consigliabile almeno un pernottamento per via.
Quindi l’A.N.A.S. zonale di Collesano invita alla passeggiata ecologica a Monte Carca a quota di domenica prossima è pensata per famiglie con bambini e ragazzi.
Si tratta di una passeggiata adatta a tutti anche a coloro non abituati a camminare, un momento di relax, perfetta anche a chi ama soffermarsi a fare foto.
Il sentiero che verrà percorso sarà principalmente una strada carrabile tranne un breve tratto su sentiero naturale fino al Monte Carca.
il percorso di andata è di circa 8 km. ci si fermerà per una lunga pausa che permetterà ai più di esplorare la zona, fare foto, rilassarsi.
Chi non ha scarpe da escursionismo, può partecipare calzando scarpe da ginnastica, non sono previste altro tipo di calzature.
Dopo la pausa pranzo, si tornerà dallo stesso sentiero.
Tutto il tracciato di andata e ritorno ha un dislivello totale di salita di circa 500 mt.
La passeggiata è organizzata dall’ A.N.A.S. zonale di Collesano.

Programma
Appuntamento alle ore 8,00 a Collesano in Piazza Quattro cannoli difronte Bar Centrale, per chi viene direzione Palermo Scillato e Lascari, mentre per chi viene direzione Isnello appuntamento a Mongerrati SP 9 Bis.
Si raccomanda la massima puntualità.
Alle ore 8,15. Partenza
Alle ore 8;30 si raggiungerà il punto di partenza nei pressi del cancello di Volpignano con mezzi propri.
A piedi per il Bosco di Volpignano fino a Portella Arena (m9 88).
Si procede per il Vallone Secco fino alla testata del Vallone Nipitalva, si arriva al Monte Carca(m1384) e discende per il cancello di Volpignano (m 800).
Promemoria del materiale/abbigliamento obbligatorio:
1. giacca impermeabile
2. almeno 1 litro di acqua
3. un capo caldo per la sosta
Materiale/abbigliamento consigliato:
1. ombrello
Le nostre passeggiate avvengono prevalentemente in zone protette i cui regolamenti non permettono l’ingresso di animali estranei ai luoghi, per questa ragione non è possibile portare al seguito i propri amici a quattro zampe.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione ore 16 del 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

16 minuti ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

33 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

10 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago