Carabinieri pellegrinaggio all’Eremo e la Grotta di Santa Rosalia

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore a San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia e della venerazione di Santa Rosalia Patrona di Palermo, il Cappellano Militare Don Salvatore Falzone, responsabile dell’Ufficio Assistenza Spirituale del Comando Legione Carabinieri di Sicilia, ha organizzato un pellegrinaggio spirituale. All’appuntamento di domenica scorsa hanno partecipato circa 60 persone tra Carabinieri in servizio ed in congedo, accompagnati dalle loro famiglie. Partiti da Palermo, i pellegrini sono giunti a Santo Stefano di Quisquina (AG), visitando l’Eremo e la Grotta di Santa Rosalia. La storia narra che: Rosalia vissuta nel XII secolo, era nata a Palermo, figlia del conte Sinibaldo e di Maria Guiscarda. Per lei il padre aveva pianificato un futuro degno delle sue nobili origini. Tra i dodici ed i quattordici anni scappò di casa non volendo sposare il principe che i genitori avevano scelto quale marito, e per dodici anni (1150 – 1162) si era nascosta in una piccola grotta riparata dal fitto bosco della Quisquina, in provincia di Agrigento. La grotta in questione era stata una scelta ben precisa, visto che la Serra Quisquina apparteneva a suo padre, e lei sapeva che essendo circondata da una fitta vegetazione, era adatta a nasconderla, “Rosalia decide di lasciare gli agi e le ricchezze per cercare Dio nella solitudine e nella preghiera”. Dopo questo periodo di penitenza alla Quisquina, Rosalia decise di tornare a Palermo, dove le fu concesso dalla regina Margherita (moglie del re di Sicilia Guglielmo I), commossa dalla vocazione religiosa della giovane, di trasferirsi in una grotta sul monte Pellegrino dove continuò a vivere in preghiera e in solitudine fino alla morte.

Don Salvatore Falzone ha officiato la Santa Messa nella chiesa dell’Eremo, successivamente il gruppo è partito per Palazzo Adriano (PA), dove sono stati accolti dagli amministratori locali e da Don Giuseppe Sepa, parroco della chiesa di Piana degli Albanesi.

Palazzo Adriano per la sua tipicità, è stato scelto da molti registi quale set per i loro film, tra cui ricordiamo: “Un uomo in ginocchio” di Damiano Damiani con Giuliano Gemma; “Nuovo Cinema Paradiso” (premio oscar 1991) di Giuseppe Tornatore e “La siciliana ribelle” di Marco Amenta.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

16 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

22 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago