Carabinieri pellegrinaggio all’Eremo e la Grotta di Santa Rosalia

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore a San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia e della venerazione di Santa Rosalia Patrona di Palermo, il Cappellano Militare Don Salvatore Falzone, responsabile dell’Ufficio Assistenza Spirituale del Comando Legione Carabinieri di Sicilia, ha organizzato un pellegrinaggio spirituale. All’appuntamento di domenica scorsa hanno partecipato circa 60 persone tra Carabinieri in servizio ed in congedo, accompagnati dalle loro famiglie. Partiti da Palermo, i pellegrini sono giunti a Santo Stefano di Quisquina (AG), visitando l’Eremo e la Grotta di Santa Rosalia. La storia narra che: Rosalia vissuta nel XII secolo, era nata a Palermo, figlia del conte Sinibaldo e di Maria Guiscarda. Per lei il padre aveva pianificato un futuro degno delle sue nobili origini. Tra i dodici ed i quattordici anni scappò di casa non volendo sposare il principe che i genitori avevano scelto quale marito, e per dodici anni (1150 – 1162) si era nascosta in una piccola grotta riparata dal fitto bosco della Quisquina, in provincia di Agrigento. La grotta in questione era stata una scelta ben precisa, visto che la Serra Quisquina apparteneva a suo padre, e lei sapeva che essendo circondata da una fitta vegetazione, era adatta a nasconderla, “Rosalia decide di lasciare gli agi e le ricchezze per cercare Dio nella solitudine e nella preghiera”. Dopo questo periodo di penitenza alla Quisquina, Rosalia decise di tornare a Palermo, dove le fu concesso dalla regina Margherita (moglie del re di Sicilia Guglielmo I), commossa dalla vocazione religiosa della giovane, di trasferirsi in una grotta sul monte Pellegrino dove continuò a vivere in preghiera e in solitudine fino alla morte.

Don Salvatore Falzone ha officiato la Santa Messa nella chiesa dell’Eremo, successivamente il gruppo è partito per Palazzo Adriano (PA), dove sono stati accolti dagli amministratori locali e da Don Giuseppe Sepa, parroco della chiesa di Piana degli Albanesi.

Palazzo Adriano per la sua tipicità, è stato scelto da molti registi quale set per i loro film, tra cui ricordiamo: “Un uomo in ginocchio” di Damiano Damiani con Giuliano Gemma; “Nuovo Cinema Paradiso” (premio oscar 1991) di Giuseppe Tornatore e “La siciliana ribelle” di Marco Amenta.

redazione

Recent Posts

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

1 ora ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

3 ore ago

Ci fidiamo dei nostri clienti: ultim’ora, in questo ristorante italiano ti lasciano l’IBAN | Paghi il conto quando sei a casa

Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…

6 ore ago

Università, con questa laurea trovi subito lavoro | Sarà la più richiesta per i prossimi decenni: maxi stipendio assicurato

Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…

8 ore ago

Pensione minima, stabilita la nuova cifra: “Nessuno può guadagnare di meno” | Prima di scoprirla mettiti seduto

Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…

12 ore ago

Non usate mai più questa banconota: ufficiale, i negozianti italiani avvisano i clienti | Non possono più accettarla

Una banconota in particolare sta creando allarme tra i commercianti: i clienti sono invitati a…

14 ore ago