Carabinieri pellegrinaggio all’Eremo e la Grotta di Santa Rosalia

Nell’ambito dei festeggiamenti in onore a San Francesco d’Assisi Patrono d’Italia e della venerazione di Santa Rosalia Patrona di Palermo, il Cappellano Militare Don Salvatore Falzone, responsabile dell’Ufficio Assistenza Spirituale del Comando Legione Carabinieri di Sicilia, ha organizzato un pellegrinaggio spirituale. All’appuntamento di domenica scorsa hanno partecipato circa 60 persone tra Carabinieri in servizio ed in congedo, accompagnati dalle loro famiglie. Partiti da Palermo, i pellegrini sono giunti a Santo Stefano di Quisquina (AG), visitando l’Eremo e la Grotta di Santa Rosalia. La storia narra che: Rosalia vissuta nel XII secolo, era nata a Palermo, figlia del conte Sinibaldo e di Maria Guiscarda. Per lei il padre aveva pianificato un futuro degno delle sue nobili origini. Tra i dodici ed i quattordici anni scappò di casa non volendo sposare il principe che i genitori avevano scelto quale marito, e per dodici anni (1150 – 1162) si era nascosta in una piccola grotta riparata dal fitto bosco della Quisquina, in provincia di Agrigento. La grotta in questione era stata una scelta ben precisa, visto che la Serra Quisquina apparteneva a suo padre, e lei sapeva che essendo circondata da una fitta vegetazione, era adatta a nasconderla, “Rosalia decide di lasciare gli agi e le ricchezze per cercare Dio nella solitudine e nella preghiera”. Dopo questo periodo di penitenza alla Quisquina, Rosalia decise di tornare a Palermo, dove le fu concesso dalla regina Margherita (moglie del re di Sicilia Guglielmo I), commossa dalla vocazione religiosa della giovane, di trasferirsi in una grotta sul monte Pellegrino dove continuò a vivere in preghiera e in solitudine fino alla morte.

Don Salvatore Falzone ha officiato la Santa Messa nella chiesa dell’Eremo, successivamente il gruppo è partito per Palazzo Adriano (PA), dove sono stati accolti dagli amministratori locali e da Don Giuseppe Sepa, parroco della chiesa di Piana degli Albanesi.

Palazzo Adriano per la sua tipicità, è stato scelto da molti registi quale set per i loro film, tra cui ricordiamo: “Un uomo in ginocchio” di Damiano Damiani con Giuliano Gemma; “Nuovo Cinema Paradiso” (premio oscar 1991) di Giuseppe Tornatore e “La siciliana ribelle” di Marco Amenta.

redazione

Recent Posts

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

8 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

11 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

14 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

16 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

18 ore ago

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

19 ore ago