L’Associazione Culturale “Nico Marino” è lieta di presentare la quinta edizione delle giornate di studio “Arte e Storia delle Madonie. Studi per Nico Marino”.
Le sessioni si terranno sabato 17 ottobre 2015 a Gibilmanna (Cefalù, PA), presso la sala conferenze del Museo etnoantropologico e dell’arte sacra “Fra Giammaria da Tusa”, a partire dalle ore 10:00 e fino alle 17:00.
La manifestazione intende ricordare la figura di Nico Marino, attore e studioso di storia locale (Cefalù, 1948-2010), promuovendo ricerche, incontri e pubblicazioni incentrati sull’arte e la storia di Cefalù e del comprensorio delle Madonie.
All’edizione di quest’anno parteciperanno gli studiosi e gli storici locali Rosario Ferrara, Giuseppe Giugno, Rosalia Margiotta, Ciro D’Arpa, Giovanni Maria Lomonaco, Arturo Anzelmo, Maria Giuseppina Mazzola, Amedeo Tullio, Santa Aloisio, Patrizia Bova, Antonio Contino, Rosario Termotto, Vincenzo Abbate, Giuseppe Antista, Rosario Termotto.
Nel corso della manifestazione verrà presentato il volume contenente gli atti della terza edizione delle giornate di studio, svoltesi a Cefalù e Campofelice di Roccella nel 2013, curato da Gabriele Marino, Marco Failla e Giuseppe Fazio.
Per maggiori informazioni
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…
Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…