Le Vie dei Tesori: I misteri italiani

Andar per luoghi, magari scoprendo una stanza araba o i salone di una villa nobiliare. Nella prima domenica de Le Vie dei Tesori, il pomeriggio del 4 ottobre  alle 18, nel cortile monumentale dello Steri, sarà dedicato ai misteri italiani, dalla strage di Ustica al buco nero dell’DC9 Itavia, alle guerre segrete nei cieli della penisola. Ma è solo un esempio delle inchieste di cui parlerà Andrea Purgatori, intervistato dal collega cronista del Giornale di Sicilia, Giancarlo Macaluso, ne L’Italia? È tutta un mistero. Purgatori, romano, giornalista del Corriere della sera, autore per il cinema e per programmi e inchieste della Rai, ha scritto reportage fondamentali per fare luce sulle pagine più buie e controverse della storia recente del nostro Paese e non solo: dal terrorismo degli anni di piombo al rapimento Moro e alla mancata perquisizione del covo di Totò Riina. Per il grande schermo ha firmato, tra le altre, le sceneggiature de “Il giudice ragazzino”, sulla morte di Rosario Livatino, di “Fortapàsc”, film sul giornalista Giancarlo Siani, condannato dalla camorra.
All’Oratorio di San Mercurio (vicolo san Giovanni degli eremiti) alle 19 replica di “Canta San Mercurio – ovvero Esplorazione vocale dell’oratorio”, progetto di Lucina Lanzara nato dal desiderio di far conoscere lo spazio recentemente restaurato e così poco noto. Un concerto/installazione in cui le voci e gli strumenti coinvolti, con la partecipazione del pubblico e del coro Voci Vicine, raccontano la storia dell’Oratorio serpottiano, la struttura architettonica, le pale d’altare, le maioliche del Settecento, il fiume Kemonia che scorreva vicino. Contributo: 7 euro, coupon sempre sul sito www.leviedeitesori.it.
ANCORA DUE LUOGHI INEDITI. Sono aperti palazzi, catacombe, chiese ed oratori. Oggi, dalle 10 alle 17,30, si aggiungono i saloni di Villa Whitaker Malfitano e Casa Cadili (via Porta di Castro) dove, nel corso dei restauri, è stata scoperta un’affascinante Camera delle meraviglie. Villa Whitaker (via Dante 167) è contornata da un imponente giardino – metà all’inglese e metà all’italiana, con molte piante rare – e al suo interno conserva ancora arredi originali, oggetti d’arte, mobili, quadri, coralli, avori, porcellane e arazzi fiamminghi, dipinti di Lo Jacono e affreschi di De Maria Bergler nella “Sala d’estate”. La Camera delle meraviglie conduce invece difilato alle stanze della principessa Sharāzād. Scoperta durante alcuni lavori, è una piccola stanza dalle pareti di gusto arabo, coperte simboli e scritte in oro e argento su fondo blu. Si tratterebbe di un luogo adibito a riti iniziatici legati alla Massoneria e all’esoterismo islamico. In occasione de Le Vie dei Tesori, saranno esposti un grande pannello in maiolica di Antonio Josè Pantuso e un dipinto di Franco Fazzio, il restauratore che ha scoperto i decori arabi sotto quattro strati di calce.
A questi e a tutti gli altri luoghi de Le Vie dei Tesori si accede con un contributo che va da 1 a 2 euro (1 euro se si acquisisce il coupon da 10 visite, 2 euro una visita singola). I coupon potranno essere soltanto acquistati solo on line sul portale www.leviedeitesori.it. All’ingresso dei luoghi, per chi non ha il coupon elettronico, saranno disponibili solo coupon per visita singola (contributo: 2 euro).

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago