Termini: Il Baldassarre Romano invita famiglie e bambini

L’Amministrazione comunale, guidata da Totò Burrafato, aderisce per il secondo anno consecutivo alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo che sarà celebrata il 4 ottobre 2015.
Il progetto nazionale è alla sua terza edizione e nasce da un’esperienza che parte da proposte legate alla didattica museale e alla conoscenza dei beni culturali nate dall’esperienza del portale internet www. kidsarttourism, offerte a strutture museali e ad associazioni private. Sull’esempio di altri paesi europei i musei si stanno organizzando per rendere accessibile alle famiglie le loro proposte. Si tratta di compiere attività indirizzate ai più giovani e alle famiglie con l’obiettivo di valorizzare i beni conservati proprio nei musei. Sono numerosi i genitori che richiedono dei servizi in tal senso, per trascorre ad esempio i weekend con i propri bambini, coinvolgendoli in attività didattiche.
I musei che quest’anno hanno aderito all’iniziativa sono 704 in tutta Italia.
Una visita al museo o ad una mostra rappresentano un modo per far conoscere i beni culturali del nostro Paese ed educare quindi, grandi e piccini alla loro valorizzazione, alla bellezza e all’arte.
Il museo civico “Baldassarre Romano” sarà aperto nella giornata di domenica dalle ore 8 alle 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Le attività didattiche si svolgeranno anche con laboratori manuali e partiranno alle ore 10 fino alle 12 di mattina, alle ore 17 fino alle 19 nel pomeriggio.
I giovani visitatori saranno guidati a scoprire le bellezze del museo e dovranno poi esprimere su una scheda “Occhio all’opera”, l’opera esposta che li ha maggiormente colpiti. Per le famiglie è previsto un questionario con domande che riguardano la frequenza con la quale visitano i musei, il gradimento di questo tipo di attività, ecc.
All’iniziativa hanno aderito l’associazione Jobel e Termini d’Amuri che proporranno un laboratorio didattico per svolgere alcune attività durante la giornata.
L’Amministrazione comunale guidata da Totò Burrafato, invita perciò tutte le famiglie e gli alunni delle scuole a partecipare a questa Giornata. “E’ un’occasione – ha detto l’assessore alla Cultura Donatella Battaglia – per dimostrare come anche un Museo possa risultare accogliente e fruibile dalla famiglie e dai bambini”.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

11 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

17 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago