Cisl e Fim su Blutec “sia la volta buona per il rilancio, si passi ai fatti”

“Blutec e il ministro Guidi ci hanno confermato l’impegno per il piano industriale di Termini Imerese, e per la proroga della cassa integrazione fino al 31 dicembre, ribadendo l’importanza del progetto per reinserire al lavoro gli ex operai Fiat e l’indotto, nonostante qualche difficoltà che ritengono superata”. Ad affermarlo al termine dell’incontro sul progetto Blutec per Termini Imerese che si è tenuto a Roma fra Fim Fiom e Uilm, Mise , Regione siciliana, sono Ludovico Guercio segretario Fim Cisl Palermo Trapani e Giovanni Scavuzzo componente di segreteria. La Blutec al tavolo ha dunque confermato la fase della componentistica,  la mappature delle professionalità da utilizzare nello stabilimento e l’impegno ad anticipare le somme per la cigs in caso di ritardi.  Invitalia da parte sua, ha fatto sapere che la società ha versato ulteriori 11 milioni di euro, più una garanzia di una banca europea per giungere ai 24 milioni da versare per la ricapitalizzazione. Gli ispettori di Invitalia valuteranno il piano e le garanzie finanziarie entro il 15 ottobre. “E’ chiaramente positivo se  il progetto effettivamente andrà avanti e la cig verrà rinnovata, ora attendiamo le ulteriori verifiche di Invitalia e ci auguriamo di poter sgomberare del tutto il campo dai dubbi e dalle incertezze”. Entro il 2016 dovrebbero essere reinseriti i primi 250 operai, per l’indotto “abbiamo chiesto garanzie – aggiungono Guercio e Scavuzzo – prima di tutto con gli ammortizzatori sociali, la Regione può intervenire all’interno delle sue prerogative usando parte delle somme destinate agli ammortizzatori per emergenze specifiche come questa”. Il Mise ha annunciato un nuovo tavolo dopo il 15 ottobre, intanto la formazione per le nuove attività lavorative degli operai che hanno già finito i colloqui, dovrebbe essere avviata i primi di novembre.  Entro quest’anno, inoltre, Blutec dovrà adeguare l’impianto di Termini Imerese per avviare le attività, come chiesto dal Mise. “Abbiamo chiesto un maggiore coinvolgimento delle parti sociali negli step del progetto industriale per evitare di essere travolti da indiscrezioni allarmanti”. Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani conclude “auspichiamo sia la volta buona, che il progetto cioè possa prendere il via senza ulteriori intoppi, rinvii e ritardi. I lavoratori vogliono tempi certi sul rientro in fabbrica, ci auguriamo giungano al prossimo incontro. Solleciteremo sempre inoltre le garanzie anche per l’indotto ormai in sofferenza e senza ammortizzatori da troppo tempo”.

redazione

Recent Posts

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

2 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

3 ore ago

Figli disoccupati, la ‘colpa’ è di questo genitore | Il nuovissimo studio non lascia dubbi: il motivo è da non credere

Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…

5 ore ago

Ci dispiace ma siamo stati costretti: Intesa Sanpaolo, l’annuncio gela i clienti | Purtroppo per loro non c’è niente da fare

Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…

8 ore ago

Ma come chiude? Era il mio canale preferito | UFFICIALE: una rete storica lascia la TV

Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…

10 ore ago

COVID, l’Italia torna a tremare | Boom improvviso di ricoveri: infermieri e dottori sono pronti al peggio

Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…

14 ore ago