I grani antichi palermitani “invadono” l’Expo

I grani antichi della provincia di Palermo sbarcano all’Expo di Milano, insieme alle esperienze e il lavoro di alcuni agricoltori impegnati nella salvaguardia dell’ambiente e nella tutela dei diritti e della legalità attraverso le attività agricole. Domani, 26 settembre, la delegazione palermitana della Cia (Confederazione italiana agricoltori) guidata dal presidente Antonino Cossentino (nella foto), sarà prima presente al padiglione di Bologna Fiere – dove si svolge un’iniziativa sulle bioresistenze – e poi al Cluster Biomediterraneo della Regione Siciliana. Qui, alle 14,30, si terrà un incontro e degustazione per promuovere il consumo di prodotti preparati con farine derivate dalla molitura di grani antichi autoctoni. In particolare, i grani Timilia (o Tumminia), Senatore Cappelli, Nero delle Madonie e Russello. Saranno offerte in degustazione un migliaio di bruschette ottenute da questi grani e accompagnate da prodotti tipici “bio” come olio, paté di pomodori secchi e di olive, miele e confetture varie. In degustazione anche vino biologico. All’incontro-degustazione, oltre al presidente provinciale, prenderanno parte il vicepresidente Giuseppe Di Leonardo, il direttore Antonio Terrasi, poi Gioacchino Provenzano, presidente dell’Associazione Agricoltori Lioy, e il produttore Giuseppe Dongarrà.

La presenza all’expo di Milano è un nuovo passo della campagna lanciata già da qualche tempo dalla Confederazione italiana agricoltori di Palermo per rilanciare il grano duro antico siciliano, da sempre considerato un prodotto d’eccellenza che – secondo diversi studi – contiene straordinarie caratteristiche che lo rendono ideale per combattere stitichezza, problemi digestivi, pancia gonfia, disturbi intestinali, diabete e molto altro. La minore percentuale di glutine e la presenza più massiccia di sostanze grezze, sempre secondo diversi studi, favoriscono la digeribilità e abbattono il rischio dell’insorgere di intolleranze alimentari. Si tratta di razze che hanno sfiorato l’estinzione e che negli ultimi tempi si sta cercando di rilanciare, anche a fronte di un consumo sempre più “intelligente” da parte di tantissimi consumatori che vogliono abbandonare le farine lavorate. Le stesse bruschette condite, di sera, faranno poi da antipasto nel corso di una cena organizzata nell’ambito del Festival dell’Agriturismo italiano  all’Agriturismo Cascina Selva di Ozzero (Mi).

Al padiglione di Bologna Fiere, come detto, si parlerà di bioresistenze, progetto  realizzato con il Ministero delle Politiche agricole che prevede una serie di interviste che sono state girate in tutta Italia a imprenditori agricoli e testimoni d’eccellenza, per documentare e narrare un’agricoltura impegnata nella salvaguardia dell’ambiente e nella tutela dei diritti e della legalità. Testimone, per la Sicilia, sarà Marcello Cerasola, coordinatore del Comitato Conca d’Oro di Palermo nato per tutelare e valorizzare la biodiversità.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago