SiciliaSi e SiciliAntica a difesa del formaggio italiano

La legge italiana proibisce l’uso di latte in polvere per fare formaggio. È una buona legge, che ha contributo non poco a salvaguardare l’immenso patrimonio caseario di tutto il paese.
Ora, la Commissione europea, sollecitata da una parte dell’industria lattiero casearia italiana, invita l’Italia a modificare questa legge per garantire la libera circolazione delle merci. Ancora una volta, in nome del libero mercato, si tenta di livellare verso il basso, a spese dei produttori di qualità e dei consumatori. Il latte in polvere non è nocivo per la salute, ma il suo utilizzo per produrre formaggi ha un unico risultato: aumentare i profitti dei giganti dell’industria casearia, omologando un prodotto che dovrebbe nascere dalla biodiversità dei latti, degli animali, dei territori. Se l’Italia ammettesse la produzione di formaggi anche con latte in polvere non farebbe altro che aumentare la confusione dei consumatori, penalizzando ulteriormente i produttori virtuosi. Per opporsi a questa ulteriore mortificazione della diversità Slow Food e altre organizzazioni hanno promosso una petizione per dire no al latte in polvere.
Si può firmare l’appello on line andando alla pagina web: www.slowfood.it/petizionelatte/
La petizione è indirizzata a:
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Commissione europea – Direzione Generale Agricoltura e sviluppo rurale, Parlamento europeo, Consiglio europeo
Per sensibilizzare sul tema, sostenere l’iniziativa di Slow Food ed impedire questo ulteriore attacco all’identità locale, SiciliaSì e SiciliAntica hanno promosso un evento che si terrà venerdì 25 settembre 2015 (dalle ore 10 alle 14 e dalle ore 17 alle ore 20) presso la salumeria di Angelo Armetta in via dei Quartieri, 6 (Piazza S. Lorenzo) a Palermo. Prevista la presenza di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, Teresa Armetta, Presidente di SiciliaSi, Giovanni Cappello, Presidente della Conpait Sicilia (Confederazione Pasticceri Italiani). Ai partecipanti sarà offerta una degustazioni gratuita di eccellenze casearie italiane.
I

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

5 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago