SiciliaSi e SiciliAntica a difesa del formaggio italiano

La legge italiana proibisce l’uso di latte in polvere per fare formaggio. È una buona legge, che ha contributo non poco a salvaguardare l’immenso patrimonio caseario di tutto il paese.
Ora, la Commissione europea, sollecitata da una parte dell’industria lattiero casearia italiana, invita l’Italia a modificare questa legge per garantire la libera circolazione delle merci. Ancora una volta, in nome del libero mercato, si tenta di livellare verso il basso, a spese dei produttori di qualità e dei consumatori. Il latte in polvere non è nocivo per la salute, ma il suo utilizzo per produrre formaggi ha un unico risultato: aumentare i profitti dei giganti dell’industria casearia, omologando un prodotto che dovrebbe nascere dalla biodiversità dei latti, degli animali, dei territori. Se l’Italia ammettesse la produzione di formaggi anche con latte in polvere non farebbe altro che aumentare la confusione dei consumatori, penalizzando ulteriormente i produttori virtuosi. Per opporsi a questa ulteriore mortificazione della diversità Slow Food e altre organizzazioni hanno promosso una petizione per dire no al latte in polvere.
Si può firmare l’appello on line andando alla pagina web: www.slowfood.it/petizionelatte/
La petizione è indirizzata a:
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Commissione europea – Direzione Generale Agricoltura e sviluppo rurale, Parlamento europeo, Consiglio europeo
Per sensibilizzare sul tema, sostenere l’iniziativa di Slow Food ed impedire questo ulteriore attacco all’identità locale, SiciliaSì e SiciliAntica hanno promosso un evento che si terrà venerdì 25 settembre 2015 (dalle ore 10 alle 14 e dalle ore 17 alle ore 20) presso la salumeria di Angelo Armetta in via dei Quartieri, 6 (Piazza S. Lorenzo) a Palermo. Prevista la presenza di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, Teresa Armetta, Presidente di SiciliaSi, Giovanni Cappello, Presidente della Conpait Sicilia (Confederazione Pasticceri Italiani). Ai partecipanti sarà offerta una degustazioni gratuita di eccellenze casearie italiane.
I

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago