Treno delle zolfare

Programma del “Treno delle Zolfare” – Domenica 20 settembre 2015
Mattina. Ore 08,45: raduno dei partecipanti presso la Stazione Centrale di Palermo, sistemazione sul treno storico e partenza (09:20) per Lercara Friddi (11:00), con fermate intermedie a Bagheria (09:35), Termini Imerese (10:05) e Roccapalumba (10:45); durante il percorso sarà possibile usufruire del servizio bar a bordo treno.
Arrivati alla stazione di Lercara, accoglienza dei partecipanti. Successivamente, con bus navetta, visita guidata nei luoghi delle zolfare, dove percorrendo le polverose strade, è come se si facesse un tuffo nel passato: sembra quasi di udire il cadenzato passaggio dei carri, il vocio dei lavoranti e l’odore acre della combustione. Ruderi intricati nella sterpaglia, alti pozzi di aerazione con gli argani per le discese, i forni e la pompa per la generazione della corrente, sono testimonianze di lontano passato. Le miniere di Lercara, già descritte da insigni cronisti, sono gli unici giacimenti in provincia di Palermo e meritano un’attenta visita per la loro capacità di generare emozioni. Dopo il tour si effettuerà la pausa pranzo, presso un ristorante convenzionato per coloro che avranno prenotato il pasto entro il 16/09; in alternativa si potrà usufruire delle numerose tavole calde site al centro del paese o consumare autonomamente la colazione a sacco, in uno spazio messo a disposizione dal Comune di Lercara.
Pomeriggio. Terminata la pausa pranzo si riprende con le visite guidate: Chiesa Madre (1700) con il magnifico altare della Madonna del Carmelo, Patrona degli zolfatai, ricco di marmi ed impreziosito dall’antico simulacro della Vergine, dotato di naturale espressività e da notevole resa cromatica – Chiesa di Costantinopoli (1800) in seguito al miracoloso ritrovamento di una lastra calcarea, avvenuto nel 1807, pietra conservata e visibile ancora oggi nella chiesa, comportò l’erezione del santuario e l’inizio della devozione. Ogni anno, il 20 Agosto nella ricorrenza, si effettua la processione accompagnata da solenni festeggiamenti ricchi di manifestazioni culturali e ricreative – Chiesa di S. Matteo (1600) l’altare maggiore conserva una pala d’altare raffigurante la Trinità, S. Matteo e il Sangue Mistico che redime le Anime del Purgatorio. Altare della Madonna di Trapani scolpito con motivi floreali, conserva una statua marmorea della Madonna di scuola gaginesca ed una statua di S. Rosalia. Un altare conserva il bellissimo simulacro del SS. Crocifisso, di alta espressività e risalente al XVI-XVII secolo. Si racconta che questo Cristo, destinato al vicino paese di Castronovo, per volontà divina rimase a Lercara, divenendo oggetto di venerazione profonda. Una devozione che perdura ancora oggi con una suggestiva processione che si svolge il 19 Settembre. Nella sagrestia è possibile ammirare un piccolo museo che racchiude ex voto, antichi messali, preziosi arredi sacri, la croce professionale d’argento del SS. Crocifisso ed una stele che raffigura un’anima santa del Purgatorio.
L’itinerario si completa con la visita alla Biblioteca Comunale “Giuseppe Mavaro”, centro polivalente di svariate attività culturali e vero scrigno di arte e cultura, che ospita la già citata Sezione Archeologica del Museo Civico e la Pinacoteca, ricca di tele e sculture moderne e il “Costume nel Pupo”. A seguire il Museo dedicato a Frank Sinatra presso la sede della Pro Loco.
Intorno alle 17:45 trasferimento con bus navetta alla stazione di Lercara, partenza prevista alle ore 18:25 per Palermo con arrivo alle 20:05, con fermate a Roccapalumba (18:35), Termini Imerese (19:17) e Bagheria (19:46).
Durante la giornata il treno storico sarà visitabile presso la stazione ferroviaria di Lercara Bassa.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
QUOTA: € 23 adulti, € 13 ragazzi fino a 12 anni non compiuti, GRATIS bambini fino 4 anni non compiuti (senza diritto al posto a sedere) – per i viaggiatori che salgono a Roccapalumba € 10 adulti, € 5 ragazzi (senza diritto al posto a sedere). Il biglietto comprende il trasporto ferroviario andata e ritorno, i trasferimenti con bus navetta e le visite guidate.
PRANZO: Adulti € 15 “menù del Minatore” comprendente antipasto, primo, secondo, dolce acqua e vino – Bambini € 8 (pasta con il sugo, cotoletta di pollo, patatine fritte e bibita).
LA QUOTA NON COMPRENDE: mance; pranzo in ristorante; extra di carattere personale; supplementi e tutto quanto non espressamente menzionato sotto la voce la “quota comprende”.
Il presente evento è organizzato da Treno DOC, il ticket è acquistabile presso la sede della Globalsem Viaggi sita a Palermo in Via Giusino 51 Tel. 0917848420 o mediante acquisto on-line.
INFO E PRENOTAZIONI 091 8112571- 339 5921182 / a.turismoecultura@libero.it

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

9 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

12 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago