Sulla terrazza del Mandralisca , con Carlo Levi , con “la luce dell’anima”

Ieri 18 settembre , alle 19, a Cefalu’, e’ andata in scena l’inaugurazione della mostra “Con la luce dell’anima” – cioè l’esposizione di 29 disegni del periodo buio di Carlo Levi .

L’inaugurazione si è’ tenuta presso il terrazzo del Museo Mandralisca di Cefalù e sono intervenuti : Franco Nicastro ( giornalista- presidente della fondazione Mandralisca ), Miriam Cerami , e lo storico dell’arte Nino Zummo Sottile . Quest’ultimo si è molto soffermato sul Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina , vanto della cittadina di Cefalu’ e quivi esposto . Il professor Zummo  Sottile ( specialista in storia dell’arte contemporanea nei paesi dell’estremo oriente ,curatore della fondazione Mudima per l’arte contemporanea di Milano , fondatore a Bruxelles della rivista plurilingue di politica e cultura internazionale ‘acqua e terre’,ed altro ancora) poi, ha “raccontato”, con dovizie di particolari, la storia dei disegni del periodo buio di Carlo Levi .

La mostra andrà avanti nei locali attigui del Mandralisca  fino al 28 settembre e si è’ avvalsa della collaborazione Flora Rizzo, Stefania Randazzo, Nino Gugliuzza e Donato Saja.

< Questa e’ l’ Ultima occasione > dice Miriam Cerami , anima , curatrice della mostra e “mecenate” di tutte le iniziative che hanno visto l’esposizione dei disegni di Levi a Lercara Friddi , Valledolmo, Palermo, Lascari e Cefalù,
< prima del loro trasferimento a New York per un progetto di mostra presso la Wildenstein Gallery, che nel 1947 decretò il successo della pittura di Levi, a cui sta lavorando lo stesso Antonino Zummo Sottile con la collaborazione di Salvatore Rutella che si occupa della ‘voce di New York ‘ >
< sono contenta -continua la Cerami – della risposta del pubblico , sono occasioni irripetibili , abbiamo la possibilità di ammirare le opere di un autore che tutto il mondo ci invidia >
Ma davvero non avremo più modo di ammirare questi disegni ?
< c’è un progetto, prima della consegna definitiva,  per una breve esposizione a Scillato che , si spera , possa coinvolgere anche i ragazzi dell’età scolare per onorare il desiderio di Antonino Milicia che è’ il proprietario dei disegni; ci stiamo lavorando sopra , ma non dico altro per scaramanzia >

Giovanni Capizzi

Redazione

Recent Posts

La Costituente per Castelbuono si unisce al cordoglio per la dipartita di Papa Francesco

"Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo". Ci piace ricordare Papa Bergoglio proprio con…

3 ore ago

I giochi online e tutto quello che c’è da sapere

Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…

5 ore ago

I ritratti di Papa Francesco nei suoi dodici anni di Pontificato

Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…

5 ore ago

La scomparsa di Papa Francesco,il ricordo del Sindaco di Polizzi Generosa

Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…

8 ore ago

“Il Borgo dei borghi”,dopo Petralia Soprana e Gangi,adesso tocca a Militello Val di Catania

La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…

8 ore ago

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

11 ore ago