Sulla terrazza del Mandralisca , con Carlo Levi , con “la luce dell’anima”

Ieri 18 settembre , alle 19, a Cefalu’, e’ andata in scena l’inaugurazione della mostra “Con la luce dell’anima” – cioè l’esposizione di 29 disegni del periodo buio di Carlo Levi .

L’inaugurazione si è’ tenuta presso il terrazzo del Museo Mandralisca di Cefalù e sono intervenuti : Franco Nicastro ( giornalista- presidente della fondazione Mandralisca ), Miriam Cerami , e lo storico dell’arte Nino Zummo Sottile . Quest’ultimo si è molto soffermato sul Ritratto di Ignoto di Antonello da Messina , vanto della cittadina di Cefalu’ e quivi esposto . Il professor Zummo  Sottile ( specialista in storia dell’arte contemporanea nei paesi dell’estremo oriente ,curatore della fondazione Mudima per l’arte contemporanea di Milano , fondatore a Bruxelles della rivista plurilingue di politica e cultura internazionale ‘acqua e terre’,ed altro ancora) poi, ha “raccontato”, con dovizie di particolari, la storia dei disegni del periodo buio di Carlo Levi .

La mostra andrà avanti nei locali attigui del Mandralisca  fino al 28 settembre e si è’ avvalsa della collaborazione Flora Rizzo, Stefania Randazzo, Nino Gugliuzza e Donato Saja.

< Questa e’ l’ Ultima occasione > dice Miriam Cerami , anima , curatrice della mostra e “mecenate” di tutte le iniziative che hanno visto l’esposizione dei disegni di Levi a Lercara Friddi , Valledolmo, Palermo, Lascari e Cefalù,
< prima del loro trasferimento a New York per un progetto di mostra presso la Wildenstein Gallery, che nel 1947 decretò il successo della pittura di Levi, a cui sta lavorando lo stesso Antonino Zummo Sottile con la collaborazione di Salvatore Rutella che si occupa della ‘voce di New York ‘ >
< sono contenta -continua la Cerami – della risposta del pubblico , sono occasioni irripetibili , abbiamo la possibilità di ammirare le opere di un autore che tutto il mondo ci invidia >
Ma davvero non avremo più modo di ammirare questi disegni ?
< c’è un progetto, prima della consegna definitiva,  per una breve esposizione a Scillato che , si spera , possa coinvolgere anche i ragazzi dell’età scolare per onorare il desiderio di Antonino Milicia che è’ il proprietario dei disegni; ci stiamo lavorando sopra , ma non dico altro per scaramanzia >

Giovanni Capizzi

redazione

Recent Posts

BANDO URGENTE PER LAVORATORI | 979 posti da coprire immediatamente: contratto per 3 anni

Pubblicato un bando urgente: aperte ben 979 nuove posizioni di lavoro. Contratto di tre anni,…

2 ore ago

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

1 giorno ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago