“Andar per borghi medievali”, tre giorni dedicati al Medioevo e al Rinascimento

“Andar per borghi medievali”, tre giorni dedicati al Medioevo e al Rinascimento con visite guidate, spettacoli itineranti, degustazioni di cibo e di vino. Il festival “sbarca” a Cefalù.

Dopo Sperlinga, tocca a Cefalù ospitare l’iniziativa “Andar per borghi medievali”. Una tre giorni in cui il comune normanno promuoverà la bellezza del proprio centro storico, nell’ambito del progetto voluto dai sindaci dei borghi più belli, realizzato grazie alla consulenza di Angela Macaluso e finanziato dall’assessorato regionale al Turismo.

La manifestazione, ogni anno, coinvolge i borghi più belli ed affascinanti della Sicilia. Dopo Gangi e Petralia Soprana, il festival si sposta a mare ed entra nel vivo del progetto.

“Un evento nato per creare un insieme di attività ed iniziative coordinate e coerenti di divulgazione, di turismo culturale e valorizzazione territoriale della memoria storico–archeologica medievale dei borghi – dice la Macaluso -. Una tre giorni molto interessante che permetterà di far scoprire Cefalù ai visitatori, da tutti i punti di vista”.

La tre giorni, infatti, prevede performance teatrali che richiamano fatti storici e leggende legate ai borghi siciliani, workshop tematici sui prodotti tipici e i loro metodi di preparazione, degustazioni di vini, corsi di tiro con l’arco, danze tradizionali. Nel fine settimana, anche Sutera e Sambuca di Sicilia prenderanno parte all’iniziativa: nei due comuni, infatti si svolgeranno iniziative parallele a quelle di Cefalù.

Nel dettaglio, si comincia oggi, alle ore 16, con l’accoglienza ai visitatori e la visita della città guidati da Ruggero e Costanza. Alle 17,30 il corteo storico di rappresentanti di vari borghi siciliani, come Montalbano Elicona o Sperlinga. Dalle 19,30 le degustazioni di piatti poveri marinari, a cura di Pesce azzurro e con la collaborazione di Pasquale Serio, del ristorante Duomo. Alle 19,45 il concerto in piazza Duomo dell’Ensemble Musica Castelbuono, formato da musicisti e docenti diplomati e che si occupa di recuperare e valorizzare la musica medievale e rinascimentale.

Si prosegue sabato 19, quando alle 18 il centro storico sarà animato dai tamburi imperiali dell’associazione Marduk di Rometta, dagli sbandieratori di Vicari, da musici e giocolieri dell’associazione Batarnu. Alle 19,30 il corteo storico, seguito da una degustazione di vini.

Domenica 20, sarà presente il gruppo Antiche Torri di Santa Lucia con alle 18,30 il corteo di Ruggero II; alle 19,30 la scacchiera vivente in piazza Duomo; a seguire il ballo storico ed il suggello del patto di amicizia.

redazione

Recent Posts

Pensione minima, Meloni conferma tutto: 240€ in più in busta paga | Dal 1º gennaio sarà ufficiale

Pensione minima, Giorgia Meloni conferma tutto, 240 euro in più sulla busta paga: tutti i…

42 minuti ago

“Purtroppo non c’erano alternative”: ufficiale, entra in vigore la “Tassa Supermercati” | Ci costerà 343€ ogni anno

Tassa al supermercato, purtroppo non c'erano alternative: ecco cosa sta succedendo, tutti i dettagli e…

5 ore ago

A Catania nasce “Sunrise for Banco Alimentare”: l’energia solare che illumina la solidarietà

A Catania un progetto innovativo trasforma l’energia del sole in aiuto concreto per chi ne…

6 ore ago

“Questo sarà l’ultimo anno”: ora legale, hanno deciso di abolirla per sempre | Arriva l’annuncio del Governo

A pochi giorni dal ritorno all'ora solare, si torna a discutere della reale utilità dell'ora…

7 ore ago

“Avete pagato per una vita, ora basta”: anziani, svolta epocale | TASSE AZZERATE a partire da questa età

Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…

17 ore ago

Un Mediterraneo di Biodiversità: a Palermo il mare si racconta tra luci, suoni e meraviglia

All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…

18 ore ago