“Andar per borghi medievali”, tre giorni dedicati al Medioevo e al Rinascimento

“Andar per borghi medievali”, tre giorni dedicati al Medioevo e al Rinascimento con visite guidate, spettacoli itineranti, degustazioni di cibo e di vino. Il festival “sbarca” a Cefalù.

Dopo Sperlinga, tocca a Cefalù ospitare l’iniziativa “Andar per borghi medievali”. Una tre giorni in cui il comune normanno promuoverà la bellezza del proprio centro storico, nell’ambito del progetto voluto dai sindaci dei borghi più belli, realizzato grazie alla consulenza di Angela Macaluso e finanziato dall’assessorato regionale al Turismo.

La manifestazione, ogni anno, coinvolge i borghi più belli ed affascinanti della Sicilia. Dopo Gangi e Petralia Soprana, il festival si sposta a mare ed entra nel vivo del progetto.

“Un evento nato per creare un insieme di attività ed iniziative coordinate e coerenti di divulgazione, di turismo culturale e valorizzazione territoriale della memoria storico–archeologica medievale dei borghi – dice la Macaluso -. Una tre giorni molto interessante che permetterà di far scoprire Cefalù ai visitatori, da tutti i punti di vista”.

La tre giorni, infatti, prevede performance teatrali che richiamano fatti storici e leggende legate ai borghi siciliani, workshop tematici sui prodotti tipici e i loro metodi di preparazione, degustazioni di vini, corsi di tiro con l’arco, danze tradizionali. Nel fine settimana, anche Sutera e Sambuca di Sicilia prenderanno parte all’iniziativa: nei due comuni, infatti si svolgeranno iniziative parallele a quelle di Cefalù.

Nel dettaglio, si comincia oggi, alle ore 16, con l’accoglienza ai visitatori e la visita della città guidati da Ruggero e Costanza. Alle 17,30 il corteo storico di rappresentanti di vari borghi siciliani, come Montalbano Elicona o Sperlinga. Dalle 19,30 le degustazioni di piatti poveri marinari, a cura di Pesce azzurro e con la collaborazione di Pasquale Serio, del ristorante Duomo. Alle 19,45 il concerto in piazza Duomo dell’Ensemble Musica Castelbuono, formato da musicisti e docenti diplomati e che si occupa di recuperare e valorizzare la musica medievale e rinascimentale.

Si prosegue sabato 19, quando alle 18 il centro storico sarà animato dai tamburi imperiali dell’associazione Marduk di Rometta, dagli sbandieratori di Vicari, da musici e giocolieri dell’associazione Batarnu. Alle 19,30 il corteo storico, seguito da una degustazione di vini.

Domenica 20, sarà presente il gruppo Antiche Torri di Santa Lucia con alle 18,30 il corteo di Ruggero II; alle 19,30 la scacchiera vivente in piazza Duomo; a seguire il ballo storico ed il suggello del patto di amicizia.

redazione

Recent Posts

Bollo Auto, l’obbligo di pagamento non esiste più | “Il salasso è finito”: da questa data verrà abolito

Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…

16 minuti ago

Lavatrice, non comprare questo detersivo | Eletto “Peggiore d’Italia”: rovina i panni e danneggia l’elettrodomestico

Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…

2 ore ago

Legge 104, assegno mensile bye bye | Dopo questa età non prendi più nulla: fissato il limite massimo

L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…

4 ore ago

Stipendio, guadagni meno di questa cifra? Allora puoi fare la spesa gratis | Vale per tutti i supermercati

Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…

21 ore ago

Ultim’ora, abolito il mantenimento | Dopo il divorzio non spetta più nulla: la Legge è stata firmata

Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…

1 giorno ago

Inps, ufficiale il “BONUS NATALE” | In questa data controlla il conto: troverai una bella sorpresa

Inps, arriverà presto il Bonus di Natale, controlla il conto in questa data e riceverai…

1 giorno ago