“Andar per borghi medievali”, tre giorni dedicati al Medioevo e al Rinascimento

“Andar per borghi medievali”, tre giorni dedicati al Medioevo e al Rinascimento con visite guidate, spettacoli itineranti, degustazioni di cibo e di vino. Il festival “sbarca” a Cefalù.

Dopo Sperlinga, tocca a Cefalù ospitare l’iniziativa “Andar per borghi medievali”. Una tre giorni in cui il comune normanno promuoverà la bellezza del proprio centro storico, nell’ambito del progetto voluto dai sindaci dei borghi più belli, realizzato grazie alla consulenza di Angela Macaluso e finanziato dall’assessorato regionale al Turismo.

La manifestazione, ogni anno, coinvolge i borghi più belli ed affascinanti della Sicilia. Dopo Gangi e Petralia Soprana, il festival si sposta a mare ed entra nel vivo del progetto.

“Un evento nato per creare un insieme di attività ed iniziative coordinate e coerenti di divulgazione, di turismo culturale e valorizzazione territoriale della memoria storico–archeologica medievale dei borghi – dice la Macaluso -. Una tre giorni molto interessante che permetterà di far scoprire Cefalù ai visitatori, da tutti i punti di vista”.

La tre giorni, infatti, prevede performance teatrali che richiamano fatti storici e leggende legate ai borghi siciliani, workshop tematici sui prodotti tipici e i loro metodi di preparazione, degustazioni di vini, corsi di tiro con l’arco, danze tradizionali. Nel fine settimana, anche Sutera e Sambuca di Sicilia prenderanno parte all’iniziativa: nei due comuni, infatti si svolgeranno iniziative parallele a quelle di Cefalù.

Nel dettaglio, si comincia oggi, alle ore 16, con l’accoglienza ai visitatori e la visita della città guidati da Ruggero e Costanza. Alle 17,30 il corteo storico di rappresentanti di vari borghi siciliani, come Montalbano Elicona o Sperlinga. Dalle 19,30 le degustazioni di piatti poveri marinari, a cura di Pesce azzurro e con la collaborazione di Pasquale Serio, del ristorante Duomo. Alle 19,45 il concerto in piazza Duomo dell’Ensemble Musica Castelbuono, formato da musicisti e docenti diplomati e che si occupa di recuperare e valorizzare la musica medievale e rinascimentale.

Si prosegue sabato 19, quando alle 18 il centro storico sarà animato dai tamburi imperiali dell’associazione Marduk di Rometta, dagli sbandieratori di Vicari, da musici e giocolieri dell’associazione Batarnu. Alle 19,30 il corteo storico, seguito da una degustazione di vini.

Domenica 20, sarà presente il gruppo Antiche Torri di Santa Lucia con alle 18,30 il corteo di Ruggero II; alle 19,30 la scacchiera vivente in piazza Duomo; a seguire il ballo storico ed il suggello del patto di amicizia.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

10 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

13 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

13 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

16 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

18 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

22 ore ago