Le tradizioni madonite: il Santissimo Crocifisso a Montemaggiore

Come ogni anno, i Festeggiamenti del Santissimo Crocifisso di Montemaggiore Belsito hanno ottenuto un grande successo.

Il 14 settembre, infatti, al termine della Santa Messa celebrativa del Santissimo Crocifisso, patrono del paese madonita, uno straordinario numero di devoti ha seguito in processione il Santissimo Crocifisso, ospitato per l’occasione dalla Vara per esso predisposta, segno del forte trasporto religioso verso il proprio patrono che anima la comunità montemaggiorese.

La sera poi, in una piazza Basilica quasi gremita, è andato in scena l’ormai tradizionale Concerto dell’Orchestra Fiati “Gioacchino Rossini” di Montemaggiore Belsito diretta dal Maestro Nunzio Ortolano.

I brani proposti, la maggior parte dei quali composti dallo stesso Maestro montemaggiorese ormai conosciuto e apprezzato a livello internazionale,  sono riusciti a coinvolgere ed entusiasmare fortemente il pubblico presente, come dimostrano i calorosi applausi seguiti alla fine di ogni brano eseguito, e hanno avuto la rara forza, ma usuale quando si tratta di pezzi sgorgati dalla vena artistica del Maestro Ortolano,  di accompagnare gli spettatori  in un’atmosfera melodiosa densissima ma allo stesso tempo evanescente, impetuosa e delicata, di una eleganza elettrizzante, di possibile ricezione solo da un’anima attenta alle note e sciolta da tutto il resto.

L’evento concertistico di quest’anno ha presentato molte novità, a partire da alcuni pezzi musicali per la prima volta eseguiti sul palco montemaggiorese, quali “Alexia”, “Ray” o “Norma”, e dall’esordio del violoncellista Gaetano Ortolano, figlio del Maestro Nunzio, che ha dato prova di grandi qualità artistiche nonostante la sua giovane età e la sua poca esperienza.

Alla fine del concerto, come di consueto, gli spettatori e tutti i partecipi alla Fiera montemaggiorese per le vie del paese si sono trasferiti in Contrada Ranteria per assistere ai tradizionali Giochi pirotecnici a cura della ditta “Pirolandia” di Giuseppe La Rosa, ditta che quest’anno è riuscita a meravigliare ancor di più gli astanti grazie al complesso e preciso gioco di luci e musica che ha messo in atto per l’occasione.

Ulteriori grandi riuscite sono state gli altri eventi presenti nel programma della “Fiera” montemaggiorese 2015, iniziata il 12 con la Sfilata equestre a cura dell’Associazione “Cavalieri di Montemajor”, il 13 con la Gara podistica e lo show cabarettistico di Matranga e Minafò, per finire il 15 con la I° edizione delle “Olimpiadi dei giochi della tradizione” e col concerto dei Finley, concerto che ha riscosso una strabiliante affluenza di pubblico.

Così, anche quest’anno, la “Fiera” è riuscita nell’intento di riaffermare le forti tradizioni del paese e di addolcire le asprezze degli ultimi giorni d’estate, accompagnando grandi e bambini all’inizio della stagioni scolastica e lavorativa.

 

 

Salvo Gullo

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

39 minuti ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

56 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

10 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago