Arriva il gelato dello Sherbeth

Grande attesa per Sherbeth, il Festival Internazionale del Gelato Artigianale. Dal 17 al 20 settembre degustazioni di gelati artigianali, spettacoli musicali, convegni e cooking show, animeranno il centro storico di Palermo lungo via Maqueda, via Vittorio Emanuele, in Piazza Bologni e alla buvette del Teatro Massimo in piazza Verdi.
Il villaggio degustazione in via Maqueda e via Vittorio Emanuele aprirà alle 16.30 fino a notte, mentre la domenica sarà aperto tutto il giorno a partire dalle 10.30.
Oltre alle degustazioni sono previsti corsi per aspiranti gelatieri con la Carpigiani Gelato University, ogni giorno alle 18.30, alle 20.30 e alle 21.30, una esposizione del Gelato Museum Carpigiani. “La Storia dello Sherbeth in Sicilia” e cooking show con chef e pasticcieri.
I convegni si svolgeranno nella prestigiosa location della Buvette del Teatro Massimo, grazie alla collaborazione con il Teatro Massimo e Coopculture, che lo gestisce in associazione con Cot Ristorazione Società cooperativa, ospiterà i convegni sul turismo, l’economia, le produzioni sostenibili e l’agricoltura e le presentazioni di libri sul tema del gelato. Ogni giorno l’aperitivo sarà al circolo dei golosi dove comodamente seduti nel giardino della buvette si potranno degustare gelati e aperitivi dal gusto esclusivo con musica dal vivo.
Tra gli appuntamenti più gettonati le officine gastronomiche di giovedì 17 settembre, alle ore 20.00:“degustazione sensoriale a occhi chiusi. Virtù del gelato artigianale” e per quella di sabato 19 settembre alle ore 20.00 con lo chef della biodiversità Bonetta Dell’Oglio dal titolo “grano, api e neve…perchè”. Il laboratorio, realizzato insieme al direttore tecnico dello Sherbeth Festival, il Maestro gelatiere Antonio Cappadonia, vedrà come protagonista il grano antico siciliano attraverso una sperimentazione sulla quasi germinazione del grano semi duro di Tumminia dolcificato con il miele di Ape nera Sicula e mantecato con il metodo delle antiche neviere.
Previsto anche un folto programma musicale.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

1 ora ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

3 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

4 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

24 ore ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

24 ore ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago