AMNI: tessera marinaio onorario a sindaco Termni

L’associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) ha conferito la tessera onoraria al sindaco Totò Burrafato.
L’associazione ha sede a Palermo e accoglie chiunque presti o abbia prestato servizio nella Marina Militare come soci effettivi ed anche una categoria di soci aggregati quali ufficiali, sottufficiali e Marinai della Marina mercantile in servizio o in pensione, personale civile della MM e della Marina mercantile e infine anche simpatizzanti.
Gli scopi dell’associazione sono la difesa e la promozione delle tradizioni della Marina, gli ideali di Patria e Onore, il culto dei Caduti per la Patria in pace e in guerra e ancora la solidarietà e l’assistenza tra i soci.
Gli associati ANMI partecipano a tutte le ricorrenze istituzionali quali il 25 aprile giornata della Liberazione, 2 giugno festa della Repubblica, 10 giugno Giornata delle Marina Militare, 2 novembre Commemorazione dei Defunti, 4 novembre feste delle FF.AA. e dell’Unità Nazionale, 9 settembre giornata dei Caduti e Dispersi in mare, 4 dicembre Santa Barbara, e inoltre manifestazioni regionali e locali. La sede dell’associazione palermitana si trova all’interno del porto presso la palazzina Stella Maris. Per favorire l’aggregazione tra i soci l’associazione organizza mediamente una gita al mese, oltre ai soggiorni in occasione di raduni nazionali e regionali. Quando possibile realizza anche delle uscite in mare su unità della Squadra o su motovedette della Guardia Costiera.
Alla consegna in Municipio, era presente anche il Delegato regionale ANMI della Sicilia occidentale Giuseppe Zaccaria.
“L’associazione – come ha dichiarato il Presidente Claudio Longo – auspica l’apertura di una sezione anche a Termini Imerese, città marittima con un porto di importanza strategica e una tradizione marinara consolidata”. Bastano già dieci soci per creare una sezione che sarà aggregata al gruppo di Palermo. Nei progetti dell’Associazione c’è anche la realizzazione di un nuovo grande monumento ai Marinai da realizzare presso il Foro Italico di Palermo, l’acquisizione di una sede più spaziosa per creare un vero Circolo di Marina, l’ottenimento di una Concessione Demaniale Marittima per la realizzazione di un Circolo Nautico Balneare, l’organizzazione di mostre, l’istituzione di un premio ANMI e tanto altro ancora.

Aurora Rainieri

Nella foto da sinistra: Giuseppe Zaccaria, Totò Burrafato, Claudio Longo

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

15 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago