Sottana – Il Grifeo vibra con la corde di Buzzurro

Bellissima performance quella del maestro Francesco Buzzurro ieri sera a Petralia Sottana, uno spettacolo unico che a pochi giorni dell’inaugurazione per la riapertura del teatro cinema Grifeo ha senz’altro regalato un ottimo start-up alla comunità Madonita.
Un artista che oltre ad essere un bravissimo musicista credo che possa definirsi un virtuoso nel campo della musica.
Ad accoglierlo in quella splendida nicchia un pubblico che ha sicuramente apprezzato il modo in cui l’artista è riuscito ad interagire con gli spetattori con una naturalezza unica e straordinaria, uno spettacolo musicale coinvolgente , dove l’artista riesce ad entrare in simbiosi con il proprio strumento facendo vivere al suo pubblico le stesse sensazioni ed emozioni che concepisce e vive durante il suo spettacolo , credo che pochi al mondo abbiano questa straordinaria dote artistica .
Un uomo che riesce a raccontarsi attraverso 6 corde di una semplice chitarra , diversi i brani eseguiti accompagnati da proverbiali arrangiamenti trascendentali , le sue composizioni originali come “Onde, “Cuore degli emigranti” o “Song for Django, rivelano gli aspetti più intimi ed emozionanti della sua personalità.
Che dire , un talento unico che ieri sera ha regalato a quanti hanno partecipato all’evento un bellissimo momento musicale e nello stesso tempo culturale, uno spazio temporale ben gestito anche da chi ha curato l’aspetto acustico e scenografico .
Hanno partecipato all’ evento diverse personalità pubbliche tra cui il primo cittadino , erano presenti anche alcuni attori e un regista cinematografico e diversi talenti Madoniti… insomma una serata diversa dalle solite in cui si è percepito chiaramente che il territorio Madonita c’e, è presente e ha tutti i requisiti necessari per crescere sia artisticamente che culturalmente .
Mi auguro soltanto che questa fresca ventata di cultura possa essere l’inizio di una nuova fase, che vada in controtendenza con il continuo spopolamento avvenuto soprattutto negli ultimi anni, e come accennava il maestro alla fine del concerto, speriamo che la Sicilia venga al più presto ricongiunta dopo il crollo del pilone della A19, e che le amministrazioni locali si impegnino a rivendicare il diritto alla viabilità, diritto indispensabile per potere raggiungere le bellezze incantate di tutto il territorio Madonita.
Lillo Puleo

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

9 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago