Sottana – Il Grifeo vibra con la corde di Buzzurro

Bellissima performance quella del maestro Francesco Buzzurro ieri sera a Petralia Sottana, uno spettacolo unico che a pochi giorni dell’inaugurazione per la riapertura del teatro cinema Grifeo ha senz’altro regalato un ottimo start-up alla comunità Madonita.
Un artista che oltre ad essere un bravissimo musicista credo che possa definirsi un virtuoso nel campo della musica.
Ad accoglierlo in quella splendida nicchia un pubblico che ha sicuramente apprezzato il modo in cui l’artista è riuscito ad interagire con gli spetattori con una naturalezza unica e straordinaria, uno spettacolo musicale coinvolgente , dove l’artista riesce ad entrare in simbiosi con il proprio strumento facendo vivere al suo pubblico le stesse sensazioni ed emozioni che concepisce e vive durante il suo spettacolo , credo che pochi al mondo abbiano questa straordinaria dote artistica .
Un uomo che riesce a raccontarsi attraverso 6 corde di una semplice chitarra , diversi i brani eseguiti accompagnati da proverbiali arrangiamenti trascendentali , le sue composizioni originali come “Onde, “Cuore degli emigranti” o “Song for Django, rivelano gli aspetti più intimi ed emozionanti della sua personalità.
Che dire , un talento unico che ieri sera ha regalato a quanti hanno partecipato all’evento un bellissimo momento musicale e nello stesso tempo culturale, uno spazio temporale ben gestito anche da chi ha curato l’aspetto acustico e scenografico .
Hanno partecipato all’ evento diverse personalità pubbliche tra cui il primo cittadino , erano presenti anche alcuni attori e un regista cinematografico e diversi talenti Madoniti… insomma una serata diversa dalle solite in cui si è percepito chiaramente che il territorio Madonita c’e, è presente e ha tutti i requisiti necessari per crescere sia artisticamente che culturalmente .
Mi auguro soltanto che questa fresca ventata di cultura possa essere l’inizio di una nuova fase, che vada in controtendenza con il continuo spopolamento avvenuto soprattutto negli ultimi anni, e come accennava il maestro alla fine del concerto, speriamo che la Sicilia venga al più presto ricongiunta dopo il crollo del pilone della A19, e che le amministrazioni locali si impegnino a rivendicare il diritto alla viabilità, diritto indispensabile per potere raggiungere le bellezze incantate di tutto il territorio Madonita.
Lillo Puleo

redazione

Recent Posts

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

11 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

14 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

15 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

17 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

19 ore ago