Mancano pochi giorni all’VIII edizione di “Vivere in Assisi 2015” che si svolgerà a Gangi, “Borgo dei Borghi 2014”, dal 24 al 27 settembre.
Anche quest’anno la manifestazione cambia volto, si arricchisce di nuove sfumature tutte da scoprire. Ambientazioni e scene, curate come sempre in ogni minimo particolare, cattureranno l’attenzione sia dei nuovi che dei vecchi visitatori. L’armonia dell’arte e il fascino della narrazione intrecceranno le loro fila per dar vita ad un autentico “teatro sotto le stelle”.
Un viaggio affascinante, ricco di emozioni, sorprese e tante riflessioni sul messaggio attuale voluto dare all’evento: “Con Francesco, pellegrini nel Medioevo e sognatori di Speranza”. San Francesco d’Assisi ci invita a scoprire con lui il sentiero della SPERANZA, sperimentando che niente vi è di più luminoso del volto di Dio. Nulla genera speranza come seguire le sue vie.
Nell’attesa di entrare dentro la città medievale, sarà anche possibile cenare (previa prenotazione nelle rispettive strutture ricettive) con un ricco menù, studiato con cura, che consentirà di assaporare una vasta scelta di piatti dell’epoca, semplici e saporiti, preparati rispettando le ricette originali, serviti in cocci di terracotta e accompagnati da tipiche bevande e da ottimi vini rossi delle nostre terre.
I biglietti d’ingresso della rievocazione medievale sono in vendita sul sito ufficiale www.vivereinassisi.it.
Nell’attesa di farvi travolgere, in prima persona, dal messaggio di Francesco d’Assisi e dal fascino del Medioevo, gli organizzatori invitano a guardare lo spot ufficiale di “Vivere in Assisi 2015”.
Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …
Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…