Il testo di Pino Ortolano viene presentato al pubblico di San Mauro Castelverde, in Aula Consiliare. In numerosi partecipano, per scoprire questo libro scritto dall’autore dalle origine maurine, anche l’editore Mauro Buscemi è originario della cittadina madonita. Prende la parola per i saluti l’Assessore Nino Daino, che apre il dibattito con il benvenuto a nome del Sindaco Minutilla e dell’Amministrazione Comunale, compiacimento espresso per il momento culturale che ci si accingeva a concretizzare. A seguire il giornalista Francesco Inguanti modera la presentazione del libro, ponendo delle domande agli intervenuti tra i relatori.
Pino Ortolano inteviene spiegando le ragioni che l’hanno spinto a scrivere e presenta il contenuto: la sua storia, di persona realizzata sia dal punto di vista lavorativo che familiare, ad un certo punto messa in discussione da un tumore al cervello, ciò che balza subito al pubblico ed ai lettori del testo è come Pino Ortolano reagisce in modo inusuale a questo avvenimento.
Intervengono anche l’Avv. Giuseppe Chichi, il quale manifesta apprezzamenti per l’autore come persona, parla in rappresentanza dei cugini di Geraci Siculo e di quelli di San Mauro, lui stesso è cugino di Pino Ortolano. Durante l’intervento non mancano le occasioni per scandire il senso della vita che l’autore trasmette al pubblico con la sua storia esemplare, che può scorgersi attraverso la lettura di “Tra fogli bianchi e punti neri”. Sul finire interviene anche Filippo Glorioso, giornalista e speaker radiofonico. Mauro Buscemi, direttore di “People & Humanities” interviene, oltre che per il suo contributo tecnico all’opera, parlando delle sue origini maurine. Francesco Inguanti chiude il dibattito, cedendo la parola all’Assessore Daino, che ringrazia i partecipanti all’incontro, sia pubblico che relatori, fa leva sul momento celebrativo della comunità concesso grazie a questa testimonianza di un autore, originario da parte di padre di San Mauro Castelverde (PA).
A seguire buffet con la pasticceria locale e non potevano mancare i “Fiorelli “, dolce tipico del paese madonita, preparati in modo encomiabile da signore del luogo e parenti dell’autore.
Nella foto da sinistra: Filippo Glorioso, Avv. Giuseppe Chichi, Assessore Nino Daino, Dott. Francesco Inguanti, Dott. Pino Ortolano, Dott. Mauro Buscemi.
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…