“Esprimiamo tutta la nostra fiducia nei confronti della magistratura, siamo certi verrà fatta chiarezza, ma ribadiamo le nostre preoccupazioni sul tema della gestione dei beni confiscati e sequestrati alla mafia, serve un maggiore impegno delle istituzioni affinché sia sempre più professionale e orientata alla tutela dei posti di lavoro e alla garanzia del futuro delle aziende ”. Ad affermarlo dopo le notizie sull’inchiesta giudiziaria condotta dalla procura di Caltanissetta e la Guardia di finanza di Palermo sulla gestione dei beni sequestrati alla mafia, è Daniela De Luca segretario Cisl Palermo Trapani .
“Sono purtroppo tanti i casi di aziende sottoposte ad un provvedimento di sequestro nei territori di Palermo e Trapani, per questo chiediamo una maggiore attenzione e trasparenza sul tema e certezze sia per la produttività delle aziende, sia per il mantenimento occupazionale, in modo da evitare che provvedimenti giusti e imprescindibili per la lotta alla mafia come quelli delle confische e dei sequestri, possano avere ricadute sul futuro dei lavoratori”.
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…