Presentazione sulle ali del vento, stamattina, della seconda edizione del Festival degli Aquiloni di Cefalù.
Valeria Piazza, Officine Culturali Costanza d’Altavilla, ideatrice della manifestazione, non sta nella pelle: Vogliamo portare – dice – solo bellezza a Cefalù; siamo contenti che questo è stato capito da tanti imprenditori e da tante associazioni che hanno deciso di mettersi in gioco con noi.
Francesco Randone di Federalberghi annuisce: Cefalù ha purtroppo, per varie ragioni, perso tante manifestazioni che le davano lustro in Italia ed in Europa, spero ed auguro a “VentodAmare” lunga vita.
Sul palco salgono Antonello Macaione e Cosimo Rinaudo, Kepha Nuoto; la “voce” Salvatore Chiarello; Carlo Pitonzo, cefaludese che vive in Svizzera, mago degli aquiloni, in grado di farne volare 3 contemporaneamente. Ci sono le novità “rischiose” di Daniele Calabria, il parapendio, il surf, la canoa.
L’assessore Enzo Garbo sottolinea la qualità della manifestazione, in grado di coniugare armonicamente cultura e turismo.
Allora, “buon vento”, non solo sulle ali degli aquiloni, dal 7 al 13 settembre a Cefalù.
Carlo Antonio Biondo
Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…
Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…
Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…
Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…
Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…
La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…