Presentazione sulle ali del vento, stamattina, della seconda edizione del Festival degli Aquiloni di Cefalù.
Valeria Piazza, Officine Culturali Costanza d’Altavilla, ideatrice della manifestazione, non sta nella pelle: Vogliamo portare – dice – solo bellezza a Cefalù; siamo contenti che questo è stato capito da tanti imprenditori e da tante associazioni che hanno deciso di mettersi in gioco con noi.
Francesco Randone di Federalberghi annuisce: Cefalù ha purtroppo, per varie ragioni, perso tante manifestazioni che le davano lustro in Italia ed in Europa, spero ed auguro a “VentodAmare” lunga vita.
Sul palco salgono Antonello Macaione e Cosimo Rinaudo, Kepha Nuoto; la “voce” Salvatore Chiarello; Carlo Pitonzo, cefaludese che vive in Svizzera, mago degli aquiloni, in grado di farne volare 3 contemporaneamente. Ci sono le novità “rischiose” di Daniele Calabria, il parapendio, il surf, la canoa.
L’assessore Enzo Garbo sottolinea la qualità della manifestazione, in grado di coniugare armonicamente cultura e turismo.
Allora, “buon vento”, non solo sulle ali degli aquiloni, dal 7 al 13 settembre a Cefalù.
Carlo Antonio Biondo
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…