SiciliAntica al Castello di Roccella – 50 candeline

Si conclude nella suggestiva cornice del Castello della Roccella sul lungomare di Campofelice la manifestazione dal titolo “Un’Estate con SiciliAntica” che prevedeva 50 iniziative in 50 giorni, nel territorio della provincia di Palermo e non solo. Una lunga serie di iniziative promosse dalle sedi di SiciliAntica di Alia, Bagheria, Campofelice di Roccella, Castellammare del Golfo, Cefalù, Ciminna, Mistretta, Palermo, Roccapalumba, Termini Imerese, in collaborazione con Guardie Sikane. Il grande evento dell’estate 2015, iniziato la sera di lunedì 13 Luglio con un suggestivo concerto di flauti nelle grotte della Gurfa di Alia, ha visto alternarsi ogni giorno visite guidate, escursioni naturalistiche, musica, conversazioni, mostre, degustazioni.
“La Notte di SiciliAntica” che si terrà nel Castello della Roccella giovedì 3 settembre 2015 con inizio alle ore 21,00 chiude il lungo cartellone estivo. Si inizia con la proiezione di un video che racconta “l’Estate di SiciliAntica” con le iniziative portate avanti dall’Associazione da luglio a settembre, inoltre la visita guidata in notturna del Castello, un momento in memoria di Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso il 3 settembre 1982, l’esibizione del Duo Folk Patrizia Genova e Mario Liberto “Acchianannu e scinnennu vaneddi…” Percorso storico, culturale e musicale della musica folk siciliana, un’estemporanee di balli popolari tradizionali, per concludere con un Buffet di frutta fresca offerto a tutti i partecipanti
“Per il secondo anno consecutivo “Un’Estate con SiciliAntica” ha riscosso un enorme successo – afferma Alfonso Lo Cascio della Presidenza Regionale di SiciliAntica – dimostrato dai tanti partecipanti alle 50 iniziative proposte dall’Associazione. L’iniziativa di SiciliAntica ha segnato l’estate di questo territorio. Abbiamo offerto proposte di qualità, dimostrando che si può “fare” cultura ad alto livello ottenendo grandi consensi senza bisogno di scadere nella banalità e senza dissanguare le casse pubbliche. Il fatto eccezionale è che un’Associazione di volontariato ha organizzato con grande professionalità cinquanta eventi distribuiti sul territorio. E in questo caso un grazie va a tutti coloro, dai Presidenti di SiciliAntica ai semplici soci, dalle Associazioni del territorio ai molti amici, che si sono adoperati per la riuscita dell’articolata manifestazione. Quando c’è intelligenza, capacità, passione e amore per la propria storia non c’è bisogno di possedere grandi mezzi finanziari per far vivere un’estate diversa e promuovere un territorio dalle eccezionali potenzialità culturali e turistiche”.
Foto: il duo folk Mario Liberto e Silvia Zito

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

8 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago