Mostra di Francesco Cannia a Cefalù – Bilancio

Francesco Cannia a Cefalù: visioni materiche di architetture scomposte.
Materia, visioni plastiche, sabbia, nera, volume, crosta, passione, esperienza, architetture, vita, ossa, seppia, fuoco, bruciato, verde, arancione, cemento, grigio, onde, combustioni, legno, tela, forme, informe, suggestioni, visioni, piacevoli, spazio, pieno, vuoto, colmo, assente, luce, calore, paesaggio, deserto, grande, definito, pietra, superficie, creazione, artista, storia, sintesi, espressione … queste parole emergono dalla mente dopo aver visto le opere di Cannia. La vista è certo il senso che più è coinvolto nell’ammirare le opere dell’artista, ma confesso il mio insistente desiderio di voler coinvolgere anche il tatto … Quando si osservano per la prima volta le opere di Francesco Cannia, si avverte la voglia di sondare la materia, di scoprire cosa siano i materiali combusti, le plastiche contorte e il nero, si il nero che con la sua trasparenza sembra un velo misterioso che copre ancora altri materiali. L’olfatto, anch’esso coinvolto nell’esplorazione delle opere dell’artista, si prende il suo spazio e permette così, alla fine, un percorso sensoriale ricco di forme e colori, di dimensioni plastiche e fluttuanti segni che per caso si sono composti e scomposti nella materia utilizzata. Composizioni equilibrate che nascono dalla casualità o dal razionalismo, dall’essere artista legato all’action del momento creativo o dall’essere architetto di colui che le crea? Nelle opere, seppur apparentemente progettate, e quindi razionali, specie nella distribuzione dei materiali, vi sono, è vero, armonia e cromatismo proporzionati, ma c’è sempre qualcosa di casuale, d’inaspettato, di dinamico e mutevole. Quest’ultimo aspetto è dato dall’impiego della materia che l’Artista muta e trasforma per ogni opera: così la plastica perché combusta trasforma il suo aspetto, così la sabbia trova spazio nel momento gestuale in cui l’Artista la sparge sulla tela. Certo è che ogni materiale, ogni colore trova un suo spazio di vita all’interno dell’opera di Francesco Cannia: per assurdo, è come se si razionalizzasse il Tutto e il Tutto diventi creazione artistica, perfezione plastica e struttura che coinvolge la vista, il tatto e l’olfatto. Provare a chiudere gli occhi e toccare le opere vuol dire, dunque, comprenderne al meglio l’essenza!
Rosalia Liberto

La mostra dell’artista Francesco Cannia che si è conclusa il 30 Agosto, è stata ospitata alla Corte delle Stelle dal 25 Luglio con il Patrocinio del Comune di Cefalù.

Foto: due opere dell’artista

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

1 giorno ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago