Francesco Cannia a Cefalù: visioni materiche di architetture scomposte.
Materia, visioni plastiche, sabbia, nera, volume, crosta, passione, esperienza, architetture, vita, ossa, seppia, fuoco, bruciato, verde, arancione, cemento, grigio, onde, combustioni, legno, tela, forme, informe, suggestioni, visioni, piacevoli, spazio, pieno, vuoto, colmo, assente, luce, calore, paesaggio, deserto, grande, definito, pietra, superficie, creazione, artista, storia, sintesi, espressione … queste parole emergono dalla mente dopo aver visto le opere di Cannia. La vista è certo il senso che più è coinvolto nell’ammirare le opere dell’artista, ma confesso il mio insistente desiderio di voler coinvolgere anche il tatto … Quando si osservano per la prima volta le opere di Francesco Cannia, si avverte la voglia di sondare la materia, di scoprire cosa siano i materiali combusti, le plastiche contorte e il nero, si il nero che con la sua trasparenza sembra un velo misterioso che copre ancora altri materiali. L’olfatto, anch’esso coinvolto nell’esplorazione delle opere dell’artista, si prende il suo spazio e permette così, alla fine, un percorso sensoriale ricco di forme e colori, di dimensioni plastiche e fluttuanti segni che per caso si sono composti e scomposti nella materia utilizzata. Composizioni equilibrate che nascono dalla casualità o dal razionalismo, dall’essere artista legato all’action del momento creativo o dall’essere architetto di colui che le crea? Nelle opere, seppur apparentemente progettate, e quindi razionali, specie nella distribuzione dei materiali, vi sono, è vero, armonia e cromatismo proporzionati, ma c’è sempre qualcosa di casuale, d’inaspettato, di dinamico e mutevole. Quest’ultimo aspetto è dato dall’impiego della materia che l’Artista muta e trasforma per ogni opera: così la plastica perché combusta trasforma il suo aspetto, così la sabbia trova spazio nel momento gestuale in cui l’Artista la sparge sulla tela. Certo è che ogni materiale, ogni colore trova un suo spazio di vita all’interno dell’opera di Francesco Cannia: per assurdo, è come se si razionalizzasse il Tutto e il Tutto diventi creazione artistica, perfezione plastica e struttura che coinvolge la vista, il tatto e l’olfatto. Provare a chiudere gli occhi e toccare le opere vuol dire, dunque, comprenderne al meglio l’essenza!
Rosalia Liberto
La mostra dell’artista Francesco Cannia che si è conclusa il 30 Agosto, è stata ospitata alla Corte delle Stelle dal 25 Luglio con il Patrocinio del Comune di Cefalù.
Foto: due opere dell’artista
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…