Mostra di Francesco Cannia a Cefalù – Bilancio

Francesco Cannia a Cefalù: visioni materiche di architetture scomposte.
Materia, visioni plastiche, sabbia, nera, volume, crosta, passione, esperienza, architetture, vita, ossa, seppia, fuoco, bruciato, verde, arancione, cemento, grigio, onde, combustioni, legno, tela, forme, informe, suggestioni, visioni, piacevoli, spazio, pieno, vuoto, colmo, assente, luce, calore, paesaggio, deserto, grande, definito, pietra, superficie, creazione, artista, storia, sintesi, espressione … queste parole emergono dalla mente dopo aver visto le opere di Cannia. La vista è certo il senso che più è coinvolto nell’ammirare le opere dell’artista, ma confesso il mio insistente desiderio di voler coinvolgere anche il tatto … Quando si osservano per la prima volta le opere di Francesco Cannia, si avverte la voglia di sondare la materia, di scoprire cosa siano i materiali combusti, le plastiche contorte e il nero, si il nero che con la sua trasparenza sembra un velo misterioso che copre ancora altri materiali. L’olfatto, anch’esso coinvolto nell’esplorazione delle opere dell’artista, si prende il suo spazio e permette così, alla fine, un percorso sensoriale ricco di forme e colori, di dimensioni plastiche e fluttuanti segni che per caso si sono composti e scomposti nella materia utilizzata. Composizioni equilibrate che nascono dalla casualità o dal razionalismo, dall’essere artista legato all’action del momento creativo o dall’essere architetto di colui che le crea? Nelle opere, seppur apparentemente progettate, e quindi razionali, specie nella distribuzione dei materiali, vi sono, è vero, armonia e cromatismo proporzionati, ma c’è sempre qualcosa di casuale, d’inaspettato, di dinamico e mutevole. Quest’ultimo aspetto è dato dall’impiego della materia che l’Artista muta e trasforma per ogni opera: così la plastica perché combusta trasforma il suo aspetto, così la sabbia trova spazio nel momento gestuale in cui l’Artista la sparge sulla tela. Certo è che ogni materiale, ogni colore trova un suo spazio di vita all’interno dell’opera di Francesco Cannia: per assurdo, è come se si razionalizzasse il Tutto e il Tutto diventi creazione artistica, perfezione plastica e struttura che coinvolge la vista, il tatto e l’olfatto. Provare a chiudere gli occhi e toccare le opere vuol dire, dunque, comprenderne al meglio l’essenza!
Rosalia Liberto

La mostra dell’artista Francesco Cannia che si è conclusa il 30 Agosto, è stata ospitata alla Corte delle Stelle dal 25 Luglio con il Patrocinio del Comune di Cefalù.

Foto: due opere dell’artista

redazione

Recent Posts

Rinnovo patente, annunciato un nuovo esame | Chi non lo passa saluta la macchina: ecco in cosa consiste

Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…

2 ore ago

Bibite Action nel mirino: l’allarme che non va sottovalutato | Non far bere ai bambini questa bibita

Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…

3 ore ago

Mutuo gratuito, svolta in Sicilia | Da oggi è davvero possibile: chi l’ha già aperto può smettere di pagarlo

A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…

4 ore ago

40€ all’ora per fare le pulizie: “Stiamo cercando un mare di dipendenti” | È richiesta solo una grande precisione

40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…

14 ore ago

CONCORSO PUBBLICO 2025: nuove opportunità per chi sogna una carriera stabile

Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…

15 ore ago

Tasti del telecomando, scoperta la combinazione segreta | Devi premerli in questo ordine: sblocchi canali mai visti prima

C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…

17 ore ago