Gli infioratori di Castelbuono all’Expo Milano 2015

Il Comune di Castelbuono in provincia di Palermo, collocato nel Parco delle Madonie, da circa otto anni ha la sua infiorata. Ogni anno si svolge nella prima metà di giugno, ma quest’anno gli infioratori di Castelbuono, nati grazie all’arte degli infioratori di Noto (SR), si sono esibiti anche all’Expo Milano 2015 nel Cluster del BioMediterraneo.

   I giovani infioratori di Castelbuono, hanno così voluto promuovere la bellezza del loro territorio siciliano. Gli infioratori hanno portato dalla Sicilia fiori e materiali del loro luogo, per realizzare la Madonna del Gaggini e la madre terra in un’unica composizione artistica. Quattro metri per cinque di soggetto floreale, raffigurante una Madonna con Bambino incastonata nel paesaggio delle Madonie, e una donna che tra i capelli porta i prodotti della terra: olive, miele, formaggi, uva, agrumi, fiori.

A supportarli l’Associazione Promomadonie con il presidente GiovanniLagrua che così ha commentato l’infiorata artistica: «L’idea è quella di rappresentare la nostra terra, la Sicilia e le Madonie, quindi la madre terra con i suoi prodotti naturali. E anche portare la testimonianza artistica della nostra terra con la Madonna del Gaggini e le opere dei fratelli Serpotta».

L’infiorata di Castelbuono

L’infiorata delle Madonie, seppure ha una storia così breve e una tradizione tutta da costruire, promette di essere un punto di riferimento per molti paesi siciliani.

In occasione della festa per il riconoscimento del Duomo di Cefalù quale Patrimonio culturale dell’Umanità dell’UNESCO, gli infioratori di Castelbuono, hanno realizzato un Cristo Pantocratore. L’evento si è svolto il 10 luglio 2015 a Cefalù, nella piazza del Duomo.

L’Infiorata di Castelbuono si svolge una volta l’anno lungo la via principale del paese. Per un intero fine settimana 75 metri di strada vengono abbelliti da più raffigurazioni. L’infiorata è sempre accompagnata da una grande festa fatta di musica e parate in costumi d’epoca.

I materiali usati

Per realizzare le loro opere artistiche, gli infioratori usano maggiormente fioridi vari tipi e colori e terriccio delle Madonie. A questi elementi di base si fondono la polvere di carrubo e di caffè, il grano, la crusca. Tutti elementi che provengono dalla terra di Sicilia e che oltre a dare colore, donano anche un profumo e un sapore unico all’Infiorata di Castelbuono:www.infioratadicastelbuono.it.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

19 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago