Cinisi. Concerto tra le gole. Danze Migranti

Nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica” si terrà Lunedì 31Agosto 2015 alle ore 21,30 a Cinisi presso il Santuario Madonna del Furi l’iniziativa Concerto tra le gole. Danze Migranti. L’esibizione sarà a cura del Quintetto a pizzico Nomos (nella foto), con Mauro Schembri e Raffaele Pullara al mandolino, Flavio D’Ambra e Giovanni Confaloni, alla chitarra e Andrea Scimè al contrabbasso. Ingresso Libero. L’iniziativa si tiene in collaborazione con l’Associazione Amici della Musica di Cefalù “Salvatore Cicero”.

Danze migranti è una grande suite, una “stanza sonora” dove rimbombano suoni e ritmi di danze contemporanee e assai più antiche: partendo dai ritmi ternari dal gusto mediterraneo, dall’eleganza del valzer popolare, attraversando i ritmi sincopati dell’est europeo, giungendo infine alle intriganti note delle milonghe latino americane. La scelta di inserire opere di autori come Bela Bartòk, compositore, eccellente pianista  nonché grande studioso di musica popolare ed etnomusicologo, o Luigi Boccherini  che fu continuamente ispirato dalle danze popolari delle Asturie, o ancora Egberto Gismonti, il quale inizia il suo percorso musicale accademico con Nadia Boulanger per poi approdare alla world music, non è affatto casuale. L’intento è proprio quello di sottolineare lo strettissimo legame fra il musicista, la cultura popolare e i riti ancestrali  come la danza appunto,  sintomo e manifestazione più spontanea dell’arricchimento dell’animo umano: un’unione che supera le barriere tra generi e stili imposti nel tempo dalla musica “colta”.

Il forte ascendente etnico non poteva non manifestarsi all’interno di questo lavoro discografico all’interno del quale l’utilizzo timbrico-ritmico degli strumenti  asseconda la naturale “migrazione” dell’ascoltatore attraverso differenti ambienti sonori.

Anime Migranti di Raffaele Pullara ne è un vivido esempio: “Il brano descrive le incognite del viaggio dell’emigrante che lascia la propria terra e le proprie certezze. La partenza e l’arrivo, le riflessioni, i ricordi, i sentimenti e le illusioni che si traducono in nostalgia costringono l’anima migrante a ritrovare tutte le proprie certezze in un luogo asettico, un luogo senza ricordi”.

Il Quintetto a pizzico Nomos nasce nel 2011 presso il Conservatorio “V. Bellini” di Palermo, inizialmente sotto la guida del M° Emanuele Buzi, docente di mandolino presso lo stesso conservatorio, per poi affermarsi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti presenti sul territorio. Il loro repertorio propone esperienze musicali di varia natura spaziando dalla musica barocca alla classica, dalla contemporanea alle colonne sonore, eliminando così barriere tra generi e stili: ne risulta un repertorio variegato ed improntato prevalentemente su trascrizioni originali o arrangiamenti ad hoc che mettono in risalto l’esplorazione timbrica degli strumenti.

Il quintetto si è esibito presso il Teatro Greco di Taormina (ME) per il Festival Internazionale delle Orchestre a Plettro, una delle rassegne più importanti a livello nazionale nell’ambiente mandolinistico e, nel 2013, voluti direttamente dal M° Claudio Piastra, partecipano alla stagione concertistica dell’Accademia “L. Tadini” di Lovere (BG) e al prestigioso Festival di Bellagio a Varenna (LC). Il Quintetto a pizzico Nomos porta avanti una ormai consolidata collaborazione artistica con diverse associazioni musicali nazionali e siciliane distinguendosi in occasione di rassegne e festival: “Le Bois qui Chante” a Chateau-d’Oex nella Svizzera francese, Auditorium RAI di Palermo, “Venerdì nella Valle” nella suggestiva cornice del Tempio di Giunone nel Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, presso l’anfiteatro di Pollina per il “Valdemone Festival”, al Teatro Massimo di Palermo e al Teatro Stabile di Catania. I componenti, che vantano sia singolarmente sia in seno ad altre formazioni cameristiche ed orchestrali un’intensa attività musicale di rilievo, sono impegnati costantemente in attività di perfezionamento e ricerca musicale. Il Quintetto inoltre è stato impegnato dal 26 Giugno al 2 Luglio 2015 presso il padiglione Italia dell’EXPO Milano 2015 con una serie di concerti dedicati alla musica classica italiana, passi d’opera e composizioni contemporanee.

Call center:  Tel. 091.8112571 – 339.5921182. E-mail: unestateconsiciliantica@siciliantica.it. Facebook: Un’Estate Con SiciliAntica.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

8 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

18 ore ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

21 ore ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

1 giorno ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

1 giorno ago