Termini Imerese – Notte clandestina a Piano Barlaci

Stasera, venerdì 28 agosto, a partire dalle 21.30, a Piano Barlaci a Termini Imerese quinta edizione della Notte clandestina, un appuntamento con suoni, colori, parole, autofinanziato e autogestito, dedicato a tutti quegli “artisti” termitani che non riescono a esprimere la loro arte, la loro passione, il loro estro, nella propria amatissima città e, quasi come clandestini in patria, potranno in questa serata offrire il meglio di se davanti ai propri concittadini. La manifestazione è promossa da Politeia, all’interno del progetto Percorsi d’arte, insieme a SiciliAntica e Teletermini, e vedrà alternarsi sul palco artisti più o meno professionisti, dilettanti allo sbaraglio, pubblico coraggioso… In pratica, chiunque abbia qualcosa da proporre, si tratti di una canzone o di una poesia, di un brano di prosa piuttosto che di una barzelletta, sarà il benvenuto. Gli interventi saranno solo cuciti dagli intermezzi musicali di Salvatore Calamera, Alessandro Arrigo e Francesco Sperandeo. La Notte clandestina non avrà una trama o un filo conduttore precisi, tutto è lasciato all’improvvisazione del momento, all’idea balzana di chi ha chiesto la parola.
Piano Barlaci è un luogo molto affascinante che trasuda storia, volti, chiacchiere e arte da secoli; luogo non più punto di passaggio o di ritrovo abituale per la maggior parte dei cittadini, ma da qualche anno, grazie all’impegno di Totò Gatto e dei tantissimi artisti che lo collaborano, è diventato luogo di studio, laboratorio, museo.
L’iniziativa è uno dei cinquanta eventi proposti da SiciliAntica nel territorio nell’ambito di “Un’Estate con SiciliAntica”.
Per informazioni: Call center: Tel. 091.8112571 – 339.5921182,
E-mail: unestateconsiciliantica@siciliantica.it,
Facebook: Un’Estate Con SiciliAntica.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago