Replica dell’ente Parco delle Madonie alla interrogazione del M5S sui cinghiali delle Madonie

Con riferimento alla interrogazione dell’On. Valentina Palmieri del M5S relativa alla problematica dei cinghiali sulle Madonie, il presidente dell’ente Parco Angelo Pizzuto precisa quanto segue:

“IL Piano di gestione della fauna selvatica sulle Madonie, che comprendeva sia la cattura attraverso gabbie e chiusini ma anche l’abbattimento selettivo supervisionato dei suidi è stato presentato all’assessorato alle risorse agricole nel 2010. Da quel piano, decretato nel 2011, fu stralciato l’abbattimento e approvata la semplice cattura. Per attuare il piano, occorreva un finanziamento regionale, come prevede la L.R 12/2008, richiesto ripetutamente dall’ente parco all’assessorato, finanziamento ad oggi mai concesso.
Nella seduta della commissione Ambiente ho ribadito che l’ente parco ha negli anni operato il controllo della fauna selvatica SOLTANTO con i mezzi propri a sua disposizione, attraverso un limitato numero di gabbie e chiusini acquistati con fondi del parco che sono assolutamente insufficienti ad arginare i suidi ibridi inselvatichiti, in considerazione anche dell’enorme numero di capi nel frattempo raggiunto.
Ribadisco inoltre che, a seguito di ricerche e studi sulla materia, la SELEZIONE ( e non caccia) è l’unico sistema sensato per contenere il proliferare del numero dei suidi che ormai ha raggiunto nell’area parco migliaia di unità, che mettono a repentaglio la pubblica incolumità dei residenti, le colture ed i feudi privati e soprattutto produce danni incalcolabili ad un ecosistema come quello delle Madonie che l’ente parco tenta da anni di proteggere.
Nessuno all’ente parco, ne tantomeno io, abbiamo mai parlato di “braccata”. Al contrario, nel piano presentato dall’ente parco è  prevista la “girata”, una tecnica considerata  molto meno invasiva, tant’è che la stessa ISPRA aveva reso parere favorevole oltre “all’aspetto da appostamento”, altra tecnica poco invasiva per l’ambiente.  L’abbattimento selettivo, per chi non lo sapesse, è uno strumento largamente utilizzato nei parchi italiani ed europei per gestire la fauna selvatica e proteggere il territorio unitamente alle catture tramite gabbie e chiusini che, se finanziate, saranno implementate e seguite parallelamente all’abbattimento. La tecnica consiste nell’individuare L’ESEMPLARE NOCIVO, in questo caso il cinghiale ibrido inselvatichito, per abbatterlo attraverso i mezzi previsti dalla legge per ridurne il numero ad una quantità che sia possibile tenere sotto controllo.
Siamo certamente d’accordo con il fatto che l’abbattimento selettivo non costituisce attività venatoria, ma soltanto una attività di difesa del territorio, e non sarà previsto “sine die” ma soltanto per il tempo necessario ad arginare il fenomeno ed a ristabilire il giusto equilibrio tra l’uomo e la fauna che lo circonda”.
redazione

Recent Posts

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

1 minuto ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

10 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

13 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

16 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

18 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

21 ore ago