Un nuovo corso di studi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera sarà presto attivato a Termini Imerese

L’Amministrazione comunale di Termini Imerese, guidata da Totò Burrafato, ha detto di sì all’istituzione di un nuovo indirizzo di studio per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera promosso dall’I.C.S. Balsamo/Pandolfini. A questa particolare attività didattica sarebbe destinato uno specifico locale di pertinenza dell’Istituto Paolo Balsamo. Secondo le normative vigenti i compiti le funzioni concernenti l’istituzione, la fusione e la soppressione di scuole relative all’istruzione secondaria sono attribuiti alla Province, divenute oggi Liberi Consorzi di Comuni.

L’istituzione di nuovi indirizzi di studio è comunque subordinata all’approvazione e alla verifica dei requisiti previsti dalla normativa vigente, da parte del competente Ufficio Scolastico.

In tal senso il Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore, “Stenio” di Termini Imerese Maria Angela Maramaldo, ha inoltrato richiesta per attivare un nuovo corso di studi ad indirizzo di enogastronomia e ospitalità alberghiera presso il “Padiglione” locale di pertinenza dell’I.C.S. “Balsamo/Pandolfini” di Termini Imerese.

Il Comune ha approvato pertanto un atto di indirizzo per l’avvio del nuovo corso di studi.

“Da più tempo – ha precisato il sindaco Totò Burrafato – stiamo lavorando, d’intesa con le dirigenze scolastiche cittadine, per tentare di ampliare l’offerta formativa. Dopo aver assicurato l’insediamento del liceo Artistico adesso raccogliamo la sfida dell’Alberghiero. Avvieremo da ora in poi un serrato confronto con le istituzioni scolastiche nazionali e regionali per centrare questo importante obiettivo strategico”.

L’assessore alla Pubblica Istruzione Donatella Battaglia ha altresì evidenziato che “l’eventuale apertura dell’indirizzo alberghiero sarebbe quella risposta concreta che suggella l’idea di una comunità che vuole imboccare la via del turismo integrato, partendo proprio dalla ricettività nonchè dalla promozione del termalismo”.

Pur tuttavia l’Amministrazione comunale ha voluto evidenziare in modo inequivocabile il rilievo strategico che il nuovo indirizzo scolastico può avere per la nostra comunità.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

8 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago