Pollina, weekend denso di eventi tra Vivivicoli e la Sagra della Manna

Sarà un weekend denso di appuntamenti quello offerto dal Comune ai villeggianti e ai turisti che hanno scelto di trascorrere gli ultimi giorni di agosto a Pollina. Domani e sabato 29 agosto sarà l’occasione ideale per addentrarsi nei vicoli del piccolo borgo madonita, grazie alla terza edizione della rassegna “Vivivicoli”. Tra canti, narrazioni, poesie e ambientazioni in costumi medievali, sarà possibile tuffarsi nel passato e rivivere anche antiche tradizioni che hanno reso i borghi madoniti unici nel loro genere. Il programma completo è visionabile sulla pagina Facebook o sul sito internet del Comune.

Domenica invece spazio alla “regina” di Pollina, con un’intera giornata dedicata alla manna e ai metodi di raccolta: dal “mannaruòlo” (per incidere) alla “rasula” (per raschiare il prodotto dalla corteccia) passando per la grande foglia di ficodindia utilizzata dai frassinicultori per raccogliere la linfa da terra. E si concentrerà proprio sulle tecniche di produzione, con visite guidate nei campi dimostrativi, la 14°edizione della Sagra della Manna del comune madonita. Domenica 30 agosto, fin dalle prime ore del mattino, sarà possibile visitare cinque importanti siti di produzione del “nettare degli dei”, con esperienze sensoriali e dimostrative, guidate dai produttori locali. Nel pomeriggio – alle 17,30 in piazza Duomo – verrà presentato il libro “Vivere di Manna – all’ombra dell’albero della vita”, di Giulio Gelardi: un racconto sulle tradizioni legate alla produzione della linfa che greci e latini chiamavano “sudore delle stelle”. Alle 18.30 nella suggestiva cornice del Teatro Pietrarosa, andrà in scena la performance teatrale, frutto della residenza artistica del regista Nuno Nunes,  ospitato dal comune madonita per lavorare alla rappresentazione teatrale dell’epopea di Gilgamesh (che debutterà a Lisbona il prossimo 17 ottobre). La manifestazione si concluderà lungo viale Musotto, dove dalle 19,30, si svolgerà la degustazione della manna raccolta e di molti altri prodotti tipici locali, accompagnati dalle note di un concerto itinerante.
Il territorio di Pollina è l’unico centro di produzione ed estrazione della manna da frassino e rientra all’interno della Condotta Slow Food delle Basse Madonie.
redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

4 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

7 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

10 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

12 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

14 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

15 ore ago