La caratteristica sfilata si è differenziata per il protagonismo assoluto dei carretti dai colori sgargianti e i cavalli che li trainavano vistosamente bardati.
Ad accompagnare i carretti sono stati alcuni musicisti locali esperti di musica popolare siciliana.
L’insieme, ha rappresentato un museo itinerante: espressione artistica attraverso la quale è stato possibile tracciare la storia e le tradizioni della nostra terra.
Particolarmente interessante le sculture sulle ruote e sulle fiancate di un carretto. Una vera e propria rappresentazione d’arte pura di altissimo livello e dal valore inestimabile.
Molti bimbi sono saliti sul carretto per qualche foto ricordo; altri ancora, ammirati dai colori e dalle scene storiche hanno sviluppato un mondo di “perché”.
Il trainante gruppo folklorico “I canterini amastratini” di Pippo Porrazzo, aiutato da altri gruppi provenienti da Motta d’Affermo e Barcellona, ha ulteriormente arricchito di canti, suoni e colori l’intero e splendido corso amastratino.
Un grazie all’Aministrazione comunale di Mistretta, un grazie a quanti si sono adoperati per la riuscita della manifestazione d’interesse storico, culturale e folkloristico.
Il Presidente dell’Associazione “I Cavalieri della Valdemone” di Pollina Franco Ciolino, in compagnia di Alberto Franco, Giovanni e Gianluca Ciolino, ha espresso la sua gratitudine all’intera organizzazione e, in particolare, ha ringraziato il Sindaco Avv. Lirio Porraciolo perché gli ha dato l’opportunità di far conoscere ai bambini un “pezzo” di storia viva di un passato quasi dimenticato. Che ben vengano queste meravigliose idee che ci permettono di rivivere una importante “traccia” delle nostre tradizioni. Grazie a tutto questo, i bambini, che non avevano mai visto un vero carretto siciliano, hanno gioito e seguito il corteo dall’inizio alla fine ammaliati dai colori e dalla musica che ha accompagnato la spettacolare manifestazione.
A conclusione della sfilata i carretti si sono soffermati in Piazza San Felice dove dei canti, dal sapore arcaico intonati dal sig. Paolo Garofalo, hanno attratto l’attenzione non solo degli amministratori ma anche di una miriade di spettatori incantati dallo stile tradizionale e dall’emissione vocale del solista, canti che gli antichi carrettieri cantavano lungo il percorso del loro duro lavoro.
“Io – ha affermato il Sindaco – sono rimasto incantato da queste opere d’arte e, per questo, devo fare i complimenti a tutti voi per come le tenete e la cura che prestate per ciò che rappresenta la storia della nostra Regione”. Il Sindaco ha, in modo particolare, ringraziato Franco Ciolino, che ha definito “Persona speciale”, per l’amore che mette per la riuscita di queste iniziative. Un ringraziamento che ha coinvolto anche i sigg. Giuseppe Amato, Baldo Antonino e Paolo Garofalo (u zzu Palù, il cantante) quali proprietari dei carretti, dei cavalli e delle fantastiche bardature.
Un pomeriggio innovativo che ha entusiasmato i presenti; una esperienza da ripetere possibilmente alla luce del sole per non attenuare o spegnere i fantastici colori della complessa sfilata che, a Mistretta, ha lasciato il segno.
Lucio Vranca
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…