Nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica” si terrà Domenica 23 Agosto 2015 alle ore 9,30 a Scillato l’iniziativa “La via dell’acqua. Visita guidata alle sorgenti”. E’ obbligatoria la prenotazione. L’appuntamento è a Piazza Aldo Moro a Scillato. Alle ore 10,00 è prevista la visita guidata alle sorgenti a cui farà seguito quella al Museo dell’Acqua. Alle ore 13,00 una degustazione a base di prodotti tipici. Nel pomeriggio è prevista la passeggiata tra gli antichi mulini ad acqua. La visita sarà guidata dalla geologa Francesca Quagliana. L’iniziativa si tiene in collaborazione con il Comune di Scillato.
I Monti Fanusi, Castellaro, Cozzo di Castellazzo, Balata di Caltavuturo, Cozzo Vituro, Monte dei Cervi, Cozzo Morto e Piano della Madonna, costituiscono il bacino imbrifero delle sorgenti di Scillato. La superficie interessata è di 30 Km. quadrati circa ed in queste zone non si presentano corsi d’acqua superficiali. Le acque vengono, infatti, raccolte da depressioni a imbuto, chiamate doline e convogliate in cavità sotterranea, dove scorrono come veri e propri fiumi. Tutto ciò avviene per la presenza delle rocce calcaree,costituite soprattutto da Carbonato di Calcio, formatesi a partire dal periodo Triassico. La cattura delle acque piovane e lo scioglimento delle nevi da parte del sistema sotterraneo di drenaggio affiora a quota 376,68 metri s.l.m., a monte del centro urbano di Scillato, in contrada Sorgive, dando luogo alle sorgenti Agnello, Bosco e Golfone. Si ritiene, comunque, che il bacino imbrifero del gruppo dei monti citati, non è il solo tributario delle sorgenti di Scillato, ma anche di altre sorgenti in zone di Collesano e Polizzi Generosa. Le acque sono state convogliate mediante cunicoli e gallerie attraverso il perforamento della montagna, ad un livello più basso di quello di affioramento perchè si potesse aumentarne la capacità, ed allacciate ad un edificio di presa o botte di riunione dove ha inizio la condotta idrica per Palermo che costituisce l’acquedotto. La media della portata delle acque degli ultimi anni è di 460 litri/secondo. Le acque sono molte fresche, la temperatura è intorno a 12 gradi centigradi.
Call center: Tel. 091.8112571 – 339.5921182.
E-mail: unestateconsiciliantica@siciliantica.it
Facebook: Un’Estate Con SiciliAntica.
Foto: sorgente Scillato.
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…