Con la Conferenza di Corrado Lamberti  inizia il GAL Hassin 2015

Corrado Lamberti è un astrofico e divulgatore scientifico italiano tra i più apprezzati nel panorama nazionale. Nel 1979 è fondatore con Margherita Hack della rivista l’astronomia, di cui è redattore  e poi  direttore responsabile dal 2002. Nel novembre 2002 fonda, sempre con Margherita Hack, una nuova rivista di divulgazione astronomica, Le Stelle, di cui è direttore fino al marzo 2008. E’ autore di oltre mille articoli riguardanti l’astrofisica, la fisica delle particelle, l’astronautica, la storia e gli aspetti epistemologici dell’astronomia, pubblicati su periodici e quotidiani. Ha diretto il Corso di Astronomia (6 voll., ERI-Fabbri, 1984) e ha collaborato all’edizione italiana della Enciclopedia di Cambridge: Astronomia (Laterza). E’ autore di un Dizionario Enciclopedico di Astronomia (G. E. Jackson, 1987). Ha diretto l’opera Astronomia, dalla Terra ai confini dell’Universo (10 voll., Fabbri ed., 1991 e 1995) e l’opera Viaggio nell’Universo (33 monografie, RCS, 2001). Dirige dal 2006 la collana di libri Le Stelle edita da Springer Verlag Italia. Sempre per Springer pubblica nel 2011 il volume Capire l’Universo, un testo divulgativo sulla storia e sulle scoperte più recenti nel campo della cosmologia. Per Alberti Editore pubblica nel 2012 il libro Il bosone di Higgs: il trionfo del Modello Standard o l’alba di una nuova fisica?, in cui ripercorre l’intera storia della fisica delle particelle, culminata nella costruzione del Modello Standard delle particelle elementari. Nel 2014 scrive per il Comune di Isnello il libro: Ricordo di Margherita Hack, con prefazione di Giovanni Bignami, Presidente dell’ Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), un affettuoso tributo all’amicizia che lo ha legato per anni alla donna che ha dedicato con passione la propria vita alla scienza.

Nel 1989 vince il Premio Nazionale A. Kastler – Città di Trieste per la divulgazione scientifica. Nel 1998 vince la Targa Piazzi (Regione Siciliana, Provincia Regionale di Palermo) per la divulgazione dell’astronomia. Nel 1999 l’Unione Astronomica Internazionale lo onora “per meriti acquisiti in vent’anni di attività nella diffusione della conoscenza astronomica in Italia” attribuendo il suo nome al pianetino 1985 TB1, scoperto quattordici anni prima dall’astronomo americano Edward Bowell e rinominato 6206 Corradolamberti. Nel 2013 gli viene assegnato il Premio GAL Hassin (Comune di Isnello) per la divulgazione scientifica e a Isnello, dal 2011,  ogni anno tiene il Corso di Cosmologia che, per quest’anno, si svolge dal 24 al 27 agosto: Le Cefeidi, un metro per l’Universo (per le iscrizioni consultare il sito ww.comune.isnello.pa.it o telefonare al 329 8453643).

 

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

6 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

2 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

3 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago