SiciliAntica: Madonie: Viaggio nell’Archeologia industriale

Nell’ambito della manifestazione “Un’Estate con SiciliAntica” si terrà Venerdì 21 Agosto 2015 alle ore 9,30 sulle Madonie un Viaggio nell’Archeologia industriale. E’ obbligatoria la prenotazione. La visita sarà guidata dall’ing. Giuseppe Biundo.
La Statale 290 per Alimena, potrebbe essere ribattezzata come la strada dell’archeologia industriale. Il tratto della Strada Statale oltre Alimena tocca le aree minerarie di Corvillo con la miniera di sali potassici oggi chiusa e in cui sono ancora presenti tutte le strutture come il castelletto e i capannoni industriali per la lavorazione del minerale ed oltre si trovano l’area delle zolfare con le miniere di Gaspa, Gaspa la Torre, Agnelleria. Tale arteria stradale attraversa luoghi che possono definirsi dell’identità e della memoria o luoghi storici del lavoro. Luoghi “archeologizzati”di estrazione, raccolta, produzione come le miniere di zolfo e di sali potassici e quelle di salgemma di Salinella e Strittu du Satu delle prime coltivazioni ad opera dei “salinari petralesi” che hanno legato le loro vite all’estrazione del salgemma così come avviene ancor oggi con le odierne attività estrattive. L’attività molitoria e quella estrattiva, è stata per lunghi secoli alla base dell’economia locale contribuendo alla crescita culturale e sociale di questi territori. Ancora ben visibili sono i mulini, le centrali idroelettriche e drammaticamente evocativi appaiono i calcaroni, fornaci circolari per la fusione del materiale grezzo, le discenderie (cunicoli per raggiungere il punto di scavo sotterraneo), le gallerie, i castelletti, i forni Gill, questi ultimi sono un sistema più moderno di fornaci per la fusione, questi i luoghi dove si avverte la presenza aleggiante di una memoria storica profondamente incisa dal “minerale giallo” e dal “minerale trasparente”. Questo eccezionale patrimonio tecnico-naturalistico-ambientale racchiude uno straordinario potenziale scientifico-culturale ed educativo da trasmettere sia in ambito scientifico sia in ambito scolastico ed escursionistico. Un itinerario tra scienza e tecnica può diventare, anche per la sua collocazione geografica, al centro dell’isola un’attrattiva unica nel suo genere per un ampio territorio. Occorre promuovere un processo di riconoscimento dell’ importanza di questi luoghi, per arrivare a condividere culturalmente la sua tutela e corretta gestione e valorizzazione, perché essi rappresenta un tassello inalienabile nella formazione dell’identità e della memoria della comunità.
Foto: Miniera di sali potassici Corvillo.
Call center: Tel. 091.8112571 – 339.5921182.
E-mail: unestateconsiciliantica@siciliantica.it
Facebook: Un’Estate Con SiciliAntica.

redazione

Recent Posts

Bonus invisibili in casa: come tagliare le bollette e reinventare gli spazi senza lavori | guida pratica

Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…

2 ore ago

Trucchi per la casa: “Pulizie rapide e perfette : 5 mosse da fare ogni giorno (e risparmi minuti preziosi) | Casa sempre in ordine”

Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…

4 ore ago

Bonus mobili ed elettrodomestici: come ottenere la detrazione dopo i lavori di ristrutturazione | attenzione ai limiti

Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…

9 ore ago

Nuovi concorsi pubblici | Migliaia di posti aperti entro l’anno ma ci sono requisiti nascosti: leggili bene

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…

11 ore ago

Patente: validità estesa a 15 anni | cosa cambia davvero per i neopatentati

L’estensione della validità della patente a 15 anni porta con sé novità che riguardano anche…

1 giorno ago

Consigli-lampada: spegni lo stand-by, scegli elettrodomestici efficienti e taglia le bollette fino all’80 % | guida semplice

Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…

1 giorno ago