Sant’Ambrogio ricorda il musicista Giovanni Pirrone

Il musicista Giovanni Pirrone è morto alla vigilia del Natale 2004 (20 dicembre), all’età di 83 anni (Pollina, 23 novembre 1921). I figli Franco e Maria con una manifestazione nella piazza dell’amata Sant’Ambrogio lo vogliono fortemente ricordare e, in qualche modo, mostrarne e tramandarne alle nuove generazioni, l’originale talento e la finissima arte.
Oltre 100 i brani composti e, spesso, cantati da Giovanni Pirrone: “Al Lungomare”, “Il canto dell’usignolo”, “Non sono quello che credi”, “Sei andata via”, “Meravigliosa illusione” alcuni titoli della produzione discografica, compendiata nella incisione di tre audiocassette e tre dischi.
Maria e Franco raccontano con commozione e orgoglio della ispirazione che riceve il padre dalla prematura morte della moglie Rosa Terracina all’età di 30 anni, con la composizione ed esecuzione di diversi brani musicali. Ed ancora: durante la seconda guerra, prigioniero in Russia, Germania e Grecia, il padre riesce a tornare a casa perchè ai tedeschi piaceva la sua musica.
Giovanni, autodidatta, si esibiva con i figli, Maria – batteria -, Franco – fisarmonica -, e poi, a seconda delle disponibilità: il cugino Franco Fertitta, Mario Marino, Lillo Fazio, Giovanni Biondo, il maestro Totuccio Curreri, gruppi folkloristici e tanti altri.
Negli anni settanta, la chitarra e la fisarmonica di Giovanni Pirrone diventano protagoniste nelle piazze dei Comuni Madoniti ed in tante feste e matrimoni.
Alle 21, domenica 23 agosto, con la direzione del maestro Curreri, ad eseguire le musiche e le liriche di Giovanni Pirrone saranno: Totò Bianca, I Cantori di Dafni, Piero Cannistraro, Franco Pirrone, Concetta D’Avola, Ester, Vincenzo Liberto, Concetta Piro, Francesco Pirrone, Siria Mormino, Antonio Barracato e Rosa Maria Genovese.
Saranno esposti quadri dipinti dallo stesso Pirrone ed i figli avranno il piacere di donare le incisioni musicali del padre.
Una piccola curiosità custodita da Maria e Franco: Giovanni Pirrone sostenne a Roma gli esami di iscrizione alla Siae insieme a Gianni Morandi. E se il famoso brano “La fisarmonica”, al Gianni nazionale, lo avesse ispirato il Giovanni – fisarmonicista – di Cefalù?
Carlo Antonio Biondo

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

4 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

6 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

16 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

19 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

22 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

24 ore ago