Con rabbia contro il femminicidio

Nella magica cornice del Castello di Roccella, a Campofelice, appuntamento con il Teatro della Rabba e il suo Dèa – Canto sul femminicidio nell’ambito della seconda stagione di Roccamaris. Incontri d’estate al Castello.
Dèa è la contrazione della frase Donna è Amore.
Lo spettacolo teatrale vuole essere un manifesto, un concentrato ragionato e appassionato di quello che si è detto, scritto e narrato sulla violenza e sul femminicidio.
La donna troppo spesso è oggi oggetto di una violenza che non è solo quella eclatante gridata nei talk-show. Di contro, nel silenzio, è una intera società che spesso discrimina le donne nel lavoro, accusandole di non rispettare i “tempi” dettati dalla globalizzazione, mettendole ai margini se solo pensano di diventare madri.
“Un momento di riflessione all’interno della stagione estiva di SiciliAntica su un tema di triste attualità come quello del femminicidio, narrato attraverso la tecnica teatrale – ha dichiarato Domenica Barbera, presidente di SiciliAntica Campofelice -. Una pausa nel percorso musicale e teatrale intercorso dalla nostra sede, perchè anche in estate si può fermarsi a riflettere, e siamo fieri di poterlo fare attraverso il percorso proposto dal Teatro della Rabba”.
Il Teatro della Rabba ha raccolto suggestioni da vari autori e vari spettacoli cucendo insieme e dando spazio a un percorso narrativo capace di fare riflettere attraverso storie vere e verosimili; con uno sguardo disincantato, a volte ironicamente amaro e hanno cercato una piccola catarsi per riscoprire che davvero: Donna è Amore.
L’appuntamento con il Teatro della Rabba e il suo DèA – Canto sul Femminicidio è al Castello di Roccella martedì 18 agosto alle 21.30.
Il giorno dopo, mercoledì 19, verrà poi recuperato l’appuntamento con Le Note di San Lorenzo, annullato a causa del maltempo.

NOTA BIOGRAFICA
L’associazione culturale Teatro della Rabba è nata a Petralia Sottana nel maggio 2004 rappresentando per la propria comunità la rinascita dell’interesse verso la cultura teatrale. Partito quasi per gioco dall’entusiasmo di un gruppo di amici, il gruppo è cresciuto spaziando dal teatro siciliano a quello nazionale arrivando infine a completare la propria espressività con la produzione di opere proprie.
Obiettivo del Teatro della Rabba è quello di promuovere la cultura teatrale sia attraverso la rappresentazione di testi ampiamente conosciuti, che attraverso la sperimentazione e la rappresentazione di opere proprie.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

11 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago