Vincenzo Pagano presenta a Polizzi Generosa la sua storia de “Il Compagno” !

La vita vissuta, gli ideali politici e di partito, la cruda e nuda realtà di un periodo, i postumi della guerra, il diritto della terra, questi sono gli elementi cardini del libro “Il Compagno” scritto e presentato da Vincenzo Pagano di Polizzi Generosa che, ha voluto percorrere la propria vita, raccontandola e facendola conoscere a tutti coloro che non sanno la realtà di una volta, dalle terre conquistate  alle lotte impartite ai padroni, una vita passata alla Camera del Lavoro, inseguendo quegli ideali che oggi mancano e che non trovano conferme in un sistema che, chi ha costruito in passato, non ha trovato continuità produttiva, ma sopratutto costruttiva.

Vincenzo ieri presso l’Aula consiliare del Comune di Polizzi, alla presenza del sindaco Pino Lo Verde, del presidente e, del consiglio comunale, di rappresentanti di oggi e del passato della CGIL come Vincenzo Liarda, Moffu Schimmenti, Francesco Barrancotto (non presente) di Francesco Dolce, ha voluto percorrere insieme a loro e, gente comune presente in aula quei momenti passati e consumati anche con i paesani della sua età ricordando gli amici che con lui hanno attraversando momenti delicati e sofferti della guerra e della terra che, con il sindacato doveva essere strappata ai padroni. Situazione che oggi tanti giovani non conoscano e che hanno tutto “per diritto o dovere di cronaca”. Tutti i presenti in aula hanno parlato del loro modo di vedere e vivere una situazione che, rimane ancora negli occhi di coloro che vogliono vedere e far notare le differenze di un mondo che tutt’oggi non sui può rispecchiare, ai tanti privilegi che ora si hanno e che non si sono conquistati , proprio perchè le cose sono nostre quando si sono sudate e conquistate con forza di volontà e diritti negati. Commovente nei ricordi, Vincenzo rimane umile e cosciente delle vicissitudine che i tempi sono cambiati e a volte i ricordi non debbano essere cancellati e dimenticati e, il rivivere quei momenti possa essere anche di aiuto a tanta gente e sopratutto giovani che vivono in realtà diverse.

Si spera che questo libro sia per tutti un punto di riflessione e, certamente come cittadini di Polizzi non rimane altro che leggere il manoscritto e ringraziare il paesano Vincenzo Pagano per quello che ha insegnato a noi e, per il messaggio che vuole lanciare alla nuova generazione…..

Antonio David

La redazione di Forestalinews

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

2 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

14 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

17 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

17 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

20 ore ago