Vincenzo Pagano presenta a Polizzi Generosa la sua storia de “Il Compagno” !

La vita vissuta, gli ideali politici e di partito, la cruda e nuda realtà di un periodo, i postumi della guerra, il diritto della terra, questi sono gli elementi cardini del libro “Il Compagno” scritto e presentato da Vincenzo Pagano di Polizzi Generosa che, ha voluto percorrere la propria vita, raccontandola e facendola conoscere a tutti coloro che non sanno la realtà di una volta, dalle terre conquistate  alle lotte impartite ai padroni, una vita passata alla Camera del Lavoro, inseguendo quegli ideali che oggi mancano e che non trovano conferme in un sistema che, chi ha costruito in passato, non ha trovato continuità produttiva, ma sopratutto costruttiva.

Vincenzo ieri presso l’Aula consiliare del Comune di Polizzi, alla presenza del sindaco Pino Lo Verde, del presidente e, del consiglio comunale, di rappresentanti di oggi e del passato della CGIL come Vincenzo Liarda, Moffu Schimmenti, Francesco Barrancotto (non presente) di Francesco Dolce, ha voluto percorrere insieme a loro e, gente comune presente in aula quei momenti passati e consumati anche con i paesani della sua età ricordando gli amici che con lui hanno attraversando momenti delicati e sofferti della guerra e della terra che, con il sindacato doveva essere strappata ai padroni. Situazione che oggi tanti giovani non conoscano e che hanno tutto “per diritto o dovere di cronaca”. Tutti i presenti in aula hanno parlato del loro modo di vedere e vivere una situazione che, rimane ancora negli occhi di coloro che vogliono vedere e far notare le differenze di un mondo che tutt’oggi non sui può rispecchiare, ai tanti privilegi che ora si hanno e che non si sono conquistati , proprio perchè le cose sono nostre quando si sono sudate e conquistate con forza di volontà e diritti negati. Commovente nei ricordi, Vincenzo rimane umile e cosciente delle vicissitudine che i tempi sono cambiati e a volte i ricordi non debbano essere cancellati e dimenticati e, il rivivere quei momenti possa essere anche di aiuto a tanta gente e sopratutto giovani che vivono in realtà diverse.

Si spera che questo libro sia per tutti un punto di riflessione e, certamente come cittadini di Polizzi non rimane altro che leggere il manoscritto e ringraziare il paesano Vincenzo Pagano per quello che ha insegnato a noi e, per il messaggio che vuole lanciare alla nuova generazione…..

Antonio David

La redazione di Forestalinews

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

14 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

17 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago