La Targa Florio sulle Madonie anche attraverso una speciale segnaletica stradale lungo tutto il circuito storico della Targa, unitamente alla collocazione di pannelli informativi artistici in ceramica ubicati nelle piazze principali all’interno dei centri abitati dei comuni di Campofelice di Roccella, Collesano, Castelbuono, Geraci Siculo, Petralia Sottana, Petralia Soprana, Castellana Sicula, Polizzi Generosa, Caltavuturo, Scillato, Cerda e Floriopoli.
I lavori, finanziati da una misura relativa al Pist Madonie ed ex provincia regionale di Palermo, consentiranno di riqualificare e rilanciare il circuito di grande valore sportivo per migliorarne la fruizione e conoscenza ai visitatori nonché, grazie alla presenza di pannelli artistici, di riprodurre momenti particolarmente intensi delle competizioni che si sono snodate lungo un percorso unico al mondo, diventando una sorta di meseo a cielo aperto.
I pannelli in ceramica, le cui informazioni storiche e sportive sono state coordinate dall’ufficio sportivo dell’Automobile Club Palermo, sono in corso di collocazione in tutti i comuni beneficiari ed all’ingresso delle antiche Tribune di Floriopoli, dove l’intero progetto sara’ presentato alla cittadinanza subito dopo la pausa estiva.
“Un ulteriore tassello verso il centenario del 2016 – ha detto il presidente di ACI Palermo Angelo Pizzuto – che rende piu’ accattivante molte aree del circuito della Targa, sperando che ANAS ed ex provincia mantengano l’impegno di ripristino anche delle strade statali e provinciali che hanno dato i natali alla corsa piu’ antica del mondo. Se attraverso i “Cento Anni” della Targa Florio riusciremo ad ottenere il rifacimento delle strade, allora avremo compiuto una grande opera – conclude – non soltanto perche’ riusciremo a rievocare la mitica corsa, ma perche’ avremo l’orgoglio di avere restituito buone strade alla cittadinanza madonita, ed allora si che i nostri sforzi saranno serviti a qualcosa di importante e duraturo, proprio come voleva Vincenzo Florio”.
(Nella foto il pannello in ceramica collocato nella centrale piazza di Castellana Sicula)
Ridurre drasticamente i consumi elettrici è possibile grazie a gesti quotidiani semplici e all’uso di…
Ridurre i consumi di gas fino al 15% è possibile con piccoli accorgimenti quotidiani: una…
Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…
Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…
Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…
Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…