Castelbuono vive di Jazz

Un anno di transizione con un’edizione low cost ed eccolo ritornare più in gamba che mai: è il CastelbuonoJazzFestival che quest’anno diventa maggiorenne è in piazza Castello, a Castelbuono – dal 13 al 20 agosto – festeggia addirittura la sua diciottesima edizione,
aggiudicandosi la palma della manifestazione musicale più longeva dell’isola. Il cartellone – messo insieme da Angelo Butera e finanziato dall’assessorato regionale al Turismo, e dal Comune – quest’anno rende omaggio a Marco Tamburini, l’immaginifico trombettista di Cesena, amico e collaboratore di Pietro Tonolo, Paolo Fresu ed Enrico Rava, Steve Coleman e Joe Lovano, turnista di Raf, Jovanotti e Vinicio Capossela. Marco Tamburini, che l’anno scorso ha aperto il CastelbuonoJazz, è scomparso tre mesi fa in un incidente stradale, il giorno prima del suo 56° compleanno. Per ricordare il collega e amico arriverà a Castelbuono Stefano Di Battista, che farà parte della giuria specialistica del premio intitolato al
trombettista. “Tamburini era diventato un amico di Castelbuono, quest’anno sarebbe ritornato con grande piacere – spiega il direttore artistico Angelo Butera – Ci piace pensare che sarà lo stesso sul nostro palco”.

Il Castelbuono Jazz Festival si aprirà giovedì (13 agosto) alle 22 con una festa animata dalla Jumpin’Up big Band con un repertorio che abbraccia blues, Jive swing e rock&roll anni ‘40 e ’50, ricreando divertenti atmosfere dal sapore italo-americano.

Venerdì 14 agosto, la voce “nera” di Daria Biancardi con la Soul Caravan, progetto nato nel 2009 con il chitarrista Massimiliano Cusumano, il bassista Giuseppe Filippi e il batterista Francesco Passannanti. Con loro la cantante rivelazione di “The voice of Italy”,
si impegna a sperimentare nuove idee rivisitando i classici del soul, del funk e del r’&’b in una chiave totalmente nuova. La Biancardi eseguirà anche i pezzi contenuti nel suo primo cd, intitolato semplicemente “Daria” – sei brani inediti in inglese, spolverati da
influenze soul, pop, fusion, jazz, funky e r’n’b. Testi della Biancardi, musica di Massimiliano Cusumano e Gabriele Asaro, arrangiamenti di Roberto Brusca – a fianco dei tradizionali standard.
A ferragosto ecco protagonista la giovane Madonie Jazz Orchestra (MJO), tenuta a battesimo proprio dal Castelbuono Jazz Festival, due anni fa. Madonie Jazz Orchestra è un progetto nato dall’unione di diversi musicisti diretti da Vito Giordano, trombettista, docente al
Conservatorio Vincenzo Bellini, direttore del Brass Group e coordinatore dell’Orchestra Jazz Siciliana. Un organico di 36 elementi per un progetto ambizioso e forse unico che riunisce professionisti di ritmica di base ma anche con una sezione fiati di grande impatto oltre
a cinque vocalist.
Il 16 e 17 agosto, la due giorni in ricordo di Marco Tamburini: il primo giorno (domenica 16) il sassofonista Claudio Giambruno e il trombettista Giacomo Tantillo (vincitore del Premio Massimo Urbani) si esibiranno in quintetto con Seby Burgio al pianoforte, Giuseppe
Campisi al contrabbasso ed Emanuele Primavera alla batteria. Il concerto è intitolato “We Remember Tamburini”, e racchiude alcuni dei brani più famosi del trombettista, avvicinati a composizioni “in stile” dei due musicisti siciliani, e a standard della musica afroamericana. Sia Giambruno che Tantillo suonarono con Marco Tamburini sul palcoscenico di Castelbuono: il loro progetto, qui in anteprima assoluta, diventerà presto un cd.

Il 17 agosto, la prima edizione del “Premio Marco Tamburini”, diretto
dallo stesso Claudio Giambruno e dedicato a giovani talenti del jazz
under 30. Otto i finalisti selezionati tra i tantissimi che in questo
ultimo mese si sono presentati: si misureranno sul palco, accompagnati
da una sezione ritmica di professionisti, e saranno giudicati da una
giuria formata dal sassofonista Stefano Di Battista, da Ignazio
Garsia, presidente del Brass Group, dal direttore artistico del
CastelbuonoJazz fest, Angelo Butera, dal sindaco della cittadina,
Antonio Tumminello, da Olga Ardini direttore del Premio Ardini, da
Claudio Giambruno e Giacomo Tantillo. Il primo premio per il vincitore
assoluto sarà un viaggio a New York, capitale e fulcro del jazz
mondiale. “E’ il riconoscimento migliore per un jazzista emergente,
perché possa misurarsi con realtà tra le più importanti e formative
per un musicista jazz”, spiega Claudio Giambruno.

Il 18 agosto salirà sul palco la Rob Band di Roberto Brusca con un
repertorio di brani orecchiabili eseguiti da musicisti che potrebbero
suonare di tutto. Il ruolo di Brusca è di rendere facile l’ascolto e
nello stesso miscelare generi diversi creando accostamenti inediti:
così l’Indie rock di Striped Shirt inizia come un brano di musica
classica, e tra pezzi anni 80′ come Fly Down, spunterà sempre qualche
immagine familiare.

Il 19 agosto, in piazza Margherita, toccherà al quartetto della
contrabbassista Anna Maria Giannola di cui fa parte anche il
batterista Gianfranco Ficano.

Il 20 agosto il CastelbuonoJazz Fest chiuderà i battenti con “About My
Music”: protagonista un quartetto all star formato da Orazio Maugeri
ai sassofoni; Salvatore Bonafede al pianoforte; Gabbrio Bevilacqua al
contrabbasso e Marcello Pellitteri alla batteria. Il repertorio
miscelerà inediti firmati da tre dei quattro musicisti, ovvero
Maugeri, Bonafede e Pellitteri.
Presenta le serate, Fabio Console

I concerti iniziano alle 22. Ingresso libero, il posto a sedere costa 3 euro.

PROGRAMMA

13 AGOSTO FESTA D’APERTURA: JUMPIN’UP BIG BAND

14 AGOSTO DARIA BIANCARDI & THE SOUL CARAVAN

15 AGOSTO MADONIE JAZZ ORCHESTRA dir. VITO GIORDANO

16 AGOSTO WE REMEMBER TAMBURINI: GIAMBRUNO-TANTILLO

17 AGOSTO PREMIO MARCO TAMBURINI

18 AGOSTO ROB BAND

19 AGOSTO ANNA MARIA GIANNOLA QUARTET (PIAZZA MARGHERITA)

20 AGOSTO “ABOUT MY MUSIC“:
MAUGERI-BONAFEDE-BEVILACQUA-PELLITTERI 4ET

Presenta Fabio Console

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

20 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago