La giunta Crocetta ha stilato il da farsi sulla questione suidi delle Madonie, dove ieri sera il governo regionale ha dato mandato di risolvere il problema nel breve tempo possibile e dove l’emergenza cinghiali sarà affrontata con una legge a due giorni dalla la morte di un pensionato a Cefalù, assalito da un animale selvatico. L’ ente parco delle Madonie dovrà programmare piani di abbattimento individuando il numero di cinghiali e le zone dove intervenire, e certamente a sparare non saranno i cacciatori con la libera caccia , ma solo figure selezionate: guardie parco, guardie forestali e guardie venatorie. I piani di abbattimento saranno periodici e costeranno circa 100 mila euro. Spese che spiega l’ assessore al Territorio, Maurizio Croce che dovrebbero essere coperte consentendo la vendita degli animali abbattuti. Il presidente della commissione Ambiente, Gianpiero Trizzino, rimane scettico e critico affermando che per l’aggressione mortale di Cefalù esistono delle responsabilità che vanno accertate e non si può sempre e solo risolvere emanando delle leggi!
Redazione di Forestalinews
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…
Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…
Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…