Sulle Madonie , oltre ad avere il problema dei cinghiali, si aggiunge anche quello dei daini che stanno proliferando a macchia d’olio, e secondo alcuni esperti , già sul territorio siano arrivati a circa 3 mila capi. Anche questa, non paragonabile ai suidi è da mettere in prevenzione, specialmente per le campagne e gli orti degli abitanti delle Madonie che pur non attaccando l’uomo, provocano danni ai terreni. Questi sono già visibili nei territori di Castelbuono, Petralia. Mammifero certamente diverso, “più simpatico” e meno invasivo,ma di peso abbastanza importante che può arrivare anche agli 80 kg. e certamente da tenere anch’esso sott’occhio. Sembra che il governo abbia già dato mandato al Parco delle Madonie di gestire l’abbattimento dei cinghiali e ciò dovrebbe portare un pò di tranquillità nelle campagne visto che, la paura da qualche anno è all’ordine del giorno e la situazione è diventata insostenibile per quei comuni che ne hanno segnalato a tempo debito il problema.
Antonio David
La redazione di Forestalinews
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…