Sulle Madonie , oltre ad avere il problema dei cinghiali, si aggiunge anche quello dei daini che stanno proliferando a macchia d’olio, e secondo alcuni esperti , già sul territorio siano arrivati a circa 3 mila capi. Anche questa, non paragonabile ai suidi è da mettere in prevenzione, specialmente per le campagne e gli orti degli abitanti delle Madonie che pur non attaccando l’uomo, provocano danni ai terreni. Questi sono già visibili nei territori di Castelbuono, Petralia. Mammifero certamente diverso, “più simpatico” e meno invasivo,ma di peso abbastanza importante che può arrivare anche agli 80 kg. e certamente da tenere anch’esso sott’occhio. Sembra che il governo abbia già dato mandato al Parco delle Madonie di gestire l’abbattimento dei cinghiali e ciò dovrebbe portare un pò di tranquillità nelle campagne visto che, la paura da qualche anno è all’ordine del giorno e la situazione è diventata insostenibile per quei comuni che ne hanno segnalato a tempo debito il problema.
Antonio David
La redazione di Forestalinews
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…