Giuffrida e Contrafatto: Finalmente legge organica risorse idriche

“Finalmente la Sicilia ha una legge organica che disciplina la materia delle risorse idriche. Dopo più di 50 anni la Sicilia si dota di una legge organica che regolamenta il sistema idrico integrato secondo due principi fondamentali: la competenza esclusiva della regione; l’acqua è un bene comune di interesse pubblico e costituisce un diritto fondamentale per il soddisfacimento delle necessità dell’individuo.
La legge appena approvata porterà la Sicilia ad avere un moderno sistema idrico integrato e funzionale che tiene conto dell’intero ciclo dell’acqua fatto da acquedotti, fognature e depuratori. La gestione del servizio idrico prevederà una tariffa unica regionale e
garantirà un quantitativo minimo vitale d’acqua (50 litri per persona al giorno) per i bisogni alimentari l’igiene. Esprimo soddisfazione, in particolare, per la norma che prevede la costituzione di un fondo di solidarietà destinato esclusivamente per il pagamento delle
bollette da parte dei soggetti che certifichino la condizione di indigenza, disoccupazione e di mancanza di reddito”.
Lo afferma Salvo Giuffrida, deputato regionale del gruppo Misto all’Ars.

“L’approvazione della riforma del servizio idrico è un’ottima notizia”.
“L’approvazione da parte dell’Ars della riforma del servizio idrico integrato é un’ottima notizia per i siciliani: la nuova legge consentirà di realizzare gli investimenti previsti, nonchè di razionalizzare il sistema rendendolo più efficiente e meno costoso grazie anche alle economie di scala. Le autorità d’ambito saranno infatti gli unici soggetti deputati a gestire i finanziamenti europei. La legge lascerà agli enti locali, associati o consorziati, la possibilità di affidare il servizio secondo le varie forme previste dalla normativa nazionale ed europea, ma lasciando l’acqua un bene pubblico e intoccabile. Sono soddisfatta di questo importante risultato e ringrazio le forze politiche per aver compreso l’importanza di eliminare possibili profili di incostituzionalità, che avrebbero privato la Sicilia di una disciplina di settore. Mi spiace solo che il dibattito sia rimasto talvolta ostaggio di pulsioni demagogiche che niente avevano a che fare con la realtà delle cose: l’obiettivo era assicurare un servizio efficiente ed economicamente equilibrato ai siciliani ed è stato raggiunto”.
L’Assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità Vania Contrafatto.

redazione

Recent Posts

Palermo ha deciso: approvata la RESTRIZIONE ORARIA DEI CELLULARI | Devi spegnerlo o ti fanno la multa

Sarà un amarissimo ritorno a scuola per gli studenti della Sicilia: la nuova restrizione è…

2 ore ago

Black out scuole: l’apertura è slittata di una settimana | “Lasciate i vostri figli a casa”: genitori disperati

Black out scuole, per alcune di loro l'apertura è slittata di una settimana: tutti i…

6 ore ago

Multiproprietà: un modo diverso di possedere casa che incuriosisce e divide

La multiproprietà immobiliare affascina con la promessa di vacanze garantite, ma nasconde costi e regole…

6 ore ago

Lo chiamano il “FRIGORIFERO SANGUISUGA”: se hai questa marca è normale avere la bolletta alta | Cambialo subito

Attenzione a questo frigorifero sanguisuga, se hai questa marca avrai la bolletta alta: ecco i…

8 ore ago

A pochi km da Cefalù c’è la città più economica di tutta Italia: qui vivono ancora come il 1978 | Prezzi immortali

Se tutte le città d'Italia sono state travolte dall'aumento dei prezzi, in questa zona dello…

18 ore ago

BIOCERAMICA da alghe: la nuova frontiera dell’edilizia sostenibile

Bioceramica da alghe marine; cambia il futuro dell’edilizia con soluzioni leggere, durevoli e a basso…

19 ore ago