Il Polizzano Vincenzo Pagano presenta il suo libro “Il Compagno”

La vita, gli ideali, le lotte politiche sono i principi fondamentali di una vita passata tra l’analfabetismo e la sottomissione del padroni della terra. Questo è la storia di Vincenzo Pagano il “polizzano” che con il suo libro dal titolo “Il Compagno” che presenterà a Polizzi Generosa Giovedi 13 presso l’auditorium alle ore 18.00, mette in risalto la vita passata nei campi , tra i braccianti, tra i mezzadri, l’occupazione delle terre e le lotte quotidiane che per 16 anni lo hanno visto protagonista nel bene e nel male dal dal ’52 al ’68.

Successivamente l’industria lo costrinse a girovagare e lasciare il paese, passando dalla zona ionica del messinese, poi a Giammoro e infine a Roma dal 1975 al 1977. Per stare accanto ai figli , rifiutò di andare in Venezuela e, dovunque abbia vissuto ha voluto vivere “da operaio” come si definisce lui, non tralasciando la vita nella Camera del Lavoro con la CGIL. Da lì in poi è rimasto comunista e pur non essendoci più il partito , rimane seguace di quella sinistra italiana che oggi, certamente non si può paragonare a quella di allora, che ha dato tanto in passato, per un migliore sviluppo sociale.

Carmelo Coppolino Billè né parla ai tempi della CGIL di Milazzo negli anno ’70, dove Vincenzo era sempre in prima linea, portando orgogliosamente fiero lo stendardo del sindacato, dove a quei tempi la classe operaia che rappresentava , doveva combattere e risorgere dai postumi della prima guerra mondiale e, con l’avvento della seconda guerra si combatteva con la miseria e la povertà che ha accompagnato quei periodi bui e difficili per tutti. Vincenzo dovette subito affrontare il distacco che lo legava alla famiglia e con la morte della madre e poi del padre, dovette affrontare i molteplici problemi che la vita gli ha riservato.

Incontra la sua donna che condivide con lui il tragitto di vita insieme e, nel suo libro racconta con qualche lacrima d’amarezza , alcuni posti della Sicilia che lo hanno visto lavoratore, dando ai suoi figli ,fieri del proprio padre,un senso di vita passata. Vincenzo ha vinto la sua battaglia, il suo lungo viaggio l’ha visto lottare da solo e vivere in situazioni e ambienti non paragonabili ai giorni nostri, non ha bisogno di lauree o di attestati, ma vive di realtà sulla propria pelle e testimonianze di colui e coloro che gli sono stati vicino. Ha deciso di scrivere “IL COMPAGNO” come testimonianza per le nuove generazioni che non conoscono il passato, dove non tutto era dovuto, ma doveva conquistarsi!

Antonio David

redazione

Recent Posts

Rivoluzione patente, stravolti tutti i limiti legati all’età | Ecco chi potrà guidare e chi no: finalmente un po’ di chiarezza

Novità per la patente, sono stati stravolti tutti i limiti legati all'età: finalmente ecco chi…

5 ore ago

“Ci hanno tolto il cappio alla gola”: Bollette, confermato lo sconto di 150 euro | Può essere richiesto più volte all’anno

Finalmente coloro che hanno sofferto per anni tirando la cinghia per il salasso bollette ora…

8 ore ago

Gomme auto, fai attenzione a questo codice: se c’è un numero sbagliato sei rovinato | 1695€ di multa e addio macchina

Fate attenzione a questo codice per quanto riguarda le gomme auto: se il numero è…

11 ore ago

“10 euro a pacchetto”: sigarette, annunciato l’aumento più grosso di sempre | Milioni di fumatori costretti a smettere

Sigarette, annunciato l'aumento più alto di tutti i tempi: ecco di cosa si tratta, tutti…

13 ore ago

“Né Sempio né Stasi”: ultim’ora Garlasco, chi li ha dichiarati entrambi innocenti | Svelato il ‘vero’ colpevole

Ultim'ora Garlasco: Stasi e Stempio, ecco chi li ha dichiarati entrambi innocenti. Tutte le novità…

15 ore ago

LIDL, ecco perché si spende così poco | Svelato il “trucco” del colosso tedesco: ora tutto risulta più chiaro

Lidl è uno dei discount più frequentati in Italia, ma per quale motivo i prodotti…

17 ore ago