Gal Hassin: anche un Premio Nobel fra tanti scienziati a Isnello

Anche quest’anno il GAL Hassin, a Isnello, giunto alla sua 7ª edizione. Si inizia con i Corsi di Cosmologia, tenuti da Corrado Lamberti, astrofisico e divulgatore scientifico, dal 24 al 27 agosto (il tema è “Le Cefeidi: un metro per l’Universo”) e di Scienze della Terra (e del Cielo), di Marco Morelli, geologo e divulgatore scientifico (il tema è “L’influenza della geologia e dell’astronomia sull’evoluzione della vita sulla Terra”), dal 31 agosto al 3 settembre.
Per ogni informazione e iscrizione ai corsi www.comune.isnello.pa.it.
Domenica 23 agosto, Corrado Lamberti, in conferenza pubblica al Centro Sociale, alle ore 18.00, parlerà de “l’astronomia: la storia (mai raccontata) di una grande rivista”. Domenica 30 agosto, Marco Morelli, sempre al Centro Sociale alle ore 18.00 tratterà il tema de “L’Universo e la Vita”.
I giorni che vanno dall’11 al 13 settembre vedranno a Isnello la presenza dei grandi nomi dell’astronomia nazionale e internazionale, dal prof. Giovanni Bignami, Presidente dell’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), al premio Nobel per la Fisica 2006 prof. George Fitzgerald Smoot, nominato da Barak Obama responsabile per il programma di educazione scientifica in America, che tratterà il tema delle origini dell’Universo primordiale, la prima luce del cosmo.
Fra i tanti altri, Emanuele Pace, Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Firenze, Fabrizio Fiore, INAF, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Roma, Mario Di Martino, INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino, Paola Antolini, Responsabile COSPAR (Comitato per la Ricerca Spaziale) per l’Educazione e la diffusione della Cultura Scientifica, Paolo Spanò, INAF – Osservatorio Astrofisico di Arcetri, Andrea Santangelo, Università di Tϋbingen.
Intanto, il Parco Astronomico delle Madonie si configura sempre più come Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche. Grazie a un fresco contributo da parte del MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) di 1.000.000 di euro, inizierà a breve le sue attività di ricerca e di divulgazione e didattica. Quasi ultimati i lavori edili delle strutture. Si sta provvedendo per le forniture delle strumentazioni e arredi.
Rosario Scelsi

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago