Emergenza finanziaria negli Enti Locali. L’Anci incontra L’Ass. Baccei

 “La difficile situazione finanziaria, venutasi a creare a causa dei mancati trasferimenti regionali relativi all’anno in corso e alla mancanza di dati certi in merito ai criteri di riparto  mette fortemente a rischio l’”esistenza in vita” dei nostri Comuni, molti dei quali sono già stati  costretti a non pagare gli stipendi ai propri dipendenti nei mesi scorsi e, al rientro dalle vacanze, si vedranno costretti a tagliare i servizi essenziali ai cittadini con tutte le comprensibili ripercussioni sulla tenuta sociale delle nostre comunità” ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia, nel corso dell’incontro con l’Assessore all’Economia della Regione Siciliana Alessandro Baccei, svoltosi stamattina presso i locali dell’Assessorato e al quale ha partecipato insieme al vice presidente vicario, Luca Cannata, e ai vice presidenti  Paolo Amenta  e  Giulio Tantillo.

“Esprimiamo  soddisfazione per la disponibilità mostrata dall’Assessore e registriamo la sua disponibilità a “fare squadra” nell’interlocuzione con il Governo nazionale con il quale, nelle scorse settimane, come Anci Sicilia  avevamo già avviato un rapporto di positiva collaborazione in tema di precariato, fondi europei e fiscalità  locale e auspichiamo che d’ora in poi si possano predisporre proposte condivise a tutela delle autonomie locali e dell’economia della nostra Isola”.

“Siamo ad agosto  e i 390 comuni siciliani non hanno ancora ricevuto un euro nè del fondo ordinario né di quello capitale e le prospettive non lasciano presagire novità positive –  ha dichiarato Paolo Amenta –  come Anci Sicilia   abbiamo chiesto con forza una modifica alla metodologia di spesa dei fondi comunitari in quanto registriamo un totale fallimento delle procedure applicate ai fondi 2007-2013 e abbiamo con chiesto di poter utilizzare almeno il 50% dei fondi destinati alla Sicilia per programmi integrati di sviluppo nei territori organizzati;  abbiamo altresì chiesto  la creazione di uno specifico fondo di rotazione da destinare alla progettazione degli interventi di area vasta  per far sì che il territorio torni protagonista della sviluppo locale”.

“E’ necessario riconoscere il grande lavoro fatto dai comuni siciliani in campo di spending revieu ma non si può chiedere a noi amministratori di togliere alle fasce più disagiate delle nostre comunità i servizi essenziali- dichiara Luca Cannata- abbiamo bisogno di dati certi sulla ripartizione dei fondi regionali, senza i quali, malgrado la proroga non saremo in grado di  fare i bilanci di previsione neanche entro il 30 settembre 2015”.

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

14 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

19 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

20 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago