Quando il futuro è tradizione

E’ stato presentato qualche giorno fa all’Expo di Milano, all’interno del Sicilia Cluster BioMediterraneo, il primo cortometraggio dell’Azienda Tumminello.

Nella convinzione che il futuro è tradizione l’azienda si è affidata alla regista Francesca La Mantia, siciliana e da poco vincitrice del Premio Expo Città con il suo progetto “IncontrARTI a Milano” con cui ha inteso sponsorizzare e valorizzare il patrimonio culturale e artistico della metropoli lombarda attraverso le sue sei opere più famose.

Il cortometraggio, girato a Castelbuono e nelle campagne circostanti, ha la capacità di commuovere, di farci viaggiare nel tempo e nelle tradizioni, di rilanciare il gusto autentico dei biscotti artigianali.

Protagonisti la natura, la tradizione, la laboriosità, gli ingredienti naturali e la continuità passato, presente e futuro.

L’approccio scelto per diffondere i valori dell’Azienda Tumminello è quello della comunicazione narrativa veicolata attraverso un cortometraggio di circa 3 minuti dedicato ai sapori della memoria. Il segno di un tempo che sembra non essere passato mai si può cogliere nelle sequenze bambino – mamma, bambino cresciuto – mamma invecchiata. Una storia che appartiene a ieri, a oggi, ma anche al domani.

La regista ha saputo ben interpretare la filosofia che sta alla base della produzione dell’Azienda Tumminello, ponendo l’attenzione sulla “Qualità senza tempo” che testimonia una “passione senza tempo” per i prodotti da forno, una passione trasmessa di generazione in generazione.

Francesca La Mantia, docente di latino, sceneggiatrice, regista cinematografica e teatrale nasce a Palermo dove si laurea a pieni voti in Lettere Moderne con una tesi sui Cineclub in Sicilia dagli anni ’50 ad oggi e si specializza con lode con una tesi di letteratura comparata sulle epigrafi de Il bell’Antonio di Brancati.

Ha studiato sceneggiatura cinematografica presso la Scuola Cinema del Sud di Palermo, con Paolo Pintacuda, vincitore del Premio Solinas.

Approda a Milano nel 2013 dove studia regia teatrale all’Accademia Paolo Grassi.

Attualmente lavora con il regista Salvatore Nocita alla stesura della sceneggiatura de I comici ed è impegnata nella realtà sindacale della difesa dei lavoratori con documentari e cortometraggi di denuncia sociale.

La regista è impegnata nella realizzazione del documentario La memoria che resta che racconterà le ultime memorie della Resistenza.

 

redazione

Recent Posts

È il borgo più inquietante della Sicilia | Mette i brividi soltanto a vederlo: tutti gli abitanti sono scappati

Un luogo dimenticato nel cuore della Sicilia, dove il tempo sembra essersi fermato: edifici vuoti,…

6 minuti ago

Ultim’ora, ratificata la “NUOVA TASSA AUTO” | Altri 2500€ sottratti dal conto: chi non la paga resta a piedi

La nuova tassa auto introduce costi imprevisti e pesanti conseguenze per chi non si adegua…

1 ora ago

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

3 ore ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

13 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

14 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

16 ore ago