Termini: I festeggiamenti della Madonna della Neve

Anche questo anno la via antistante alla chiesa di San Francesco Saverio si trasformerà in una grande isola pedonale dove sarà allestito un grande spazio attrezzato che per 3 giorni vedrà salire sul palco tanti artisti e momenti di vero spettacolo.
I festeggiamenti per la Madonna della Neve, grazie alla generosa collaborazione della Pro Loco di Termini Imerese, saranno avviati con un concerto che si terrà stasera 3 agosto alle ore 21.
Si esibiranno la cantante lirica Marisa Rainieri accompagnata da Franco Casamento.
Il culto mariano e quella della Madonna della Neve a Termini Imerese è una delle poche certezze di cui la città si fa forte nei momenti di difficoltà che continua ad attraversare. E le persone che lo incarnano maggiormente sono particolarmente apprezzate e amate dall’intera comunità. È il caso di Franco Morana. A lui è dedicato il tributo canoro di stasera. Franco Morana è stato Presidente della Confraternita della Madonna della Neve ed è venuto a mancare durante la processione dell’Immacolata l’anno scorso.
A tal riguardo il Sindaco, Toto Burrafato : <<il concerto in suo onore è sicuramente il tributo di un’intera comunità che riconosce in Franco Morana un esempio di vita da seguire: un sorriso gioioso, una voce melodica, una mano generosa, un abbraccio accogliente, un figlio di Termini Imerese un sincero testimone di fede per la Madonna della Neve>>.
L’idea del tributo a Franco Morana prende le mosse dalla scorsa estate termitana, occasione nella quale il gruppo di Marisa Rainieri ed i tre Franchi Tiratori (Franco Casamento, Franco Morana, Franco Oliveri) si era esibiti insieme (per l’ultima volta prima della scomparsa di Franco Morana) in un concerto che si è tenuto in via Vincenzo La Barbera con lo Zibaldone italiano. Concerto che ha riscosso un grande successo di pubblico.
In ricordo di Franco Morana, la Pro Loco ha deciso di ripetere il concerto, un modo per mantenere viva la memoria di un cantante che purtroppo è scomparso precocemente.
In programma brani della tradizione della musica italiana a partire dagli anni ’20 fino ai più recenti anni ’70.

Aurora Rainieri

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

5 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago