Legge Acqua Pubblica – Sit-in a Palazzo dei Normanni

La Sicilia potrebbe essere la prima regione italiana a legiferare nel rispetto della volontà Popolare espressa con i Referendum sull’Acqua Pubblica del 2011.
I promotori dei Referendum e della proposta di legge di iniziativa Popolare e dei Consigli Comunali per la ripubblicizzazione delle Acque in Sicilia chiedono a Crocetta ed al Parlamento siciliano di approvare integralmente la legge sull’acqua pubblica esitata dalla IV Commissione Ambiente ARS. “Si tratta” – affermano i promotori – “di un buon testo di legge che prevede come unica forma di gestione quella pubblica, consente la partecipazione attiva dei cittadini, la tutela dei lavoratori e pone le basi per il riordino della gestione dell’intero settore delle risorse idriche in Sicilia”.
I promotori dei Referendum e della proposta di legge di iniziativa Popolare e Consiliare chiedono altresì di respingere la pregiudiziale che verrà presentata domani, ad apertura della discussione sul testo, dall’MPA. “Che sia proprio il Movimento per l’Autonomia a presentare la pregiudiziale, a fronte della sentenza della Corte costituzionale 255/2014 che ha soppresso il controllo preventivo delle leggi regionali da parte del Commissario dello stato affermando il principio di un ampliamento delle garanzie di autonomia, è un ossimoro della politica siciliana”, dicono i promotori, “La legge è incardinata all’art. 14 dello Statuto Autonomo, che assegna alla Sicilia competenze esclusive in materia di acque pubbliche”.
La pregiudiziale si configura come una cessione di sovranità inaccettabile dal punto di vista politico ed utile solo a spianare la strada al commissariamento da parte del governo nazionale previsto per ottobre.
“Invitiamo i cittadini – si dice – e gli enti locali a mobilitarsi domani dalle 15.30 a piazza del Parlamento davanti Palazzo dei Normanni per sollecitare Crocetta ed il Parlamento a sintonizzarsi con la volontà della maggioranza dei siciliani, che ha dato una indicazione politica inequivocabile votando con il 98,7% di SI ai Referendum sull’Acqua Pubblica in Sicilia”.

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

7 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

1 giorno ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago