Pur comprendendo l’intento, che è quello di esprimere solidarietà ad una categoria oggi in difficoltà, ritengo non condivisibile l’ipotesi di non disputare la 233 ma edizione della ‘Ntinna a mari. Penso che questa manifestazione, nella sua ultracentenaria storia, abbia convissuto con momenti assai più tristi dell’attuale. Cionondimeno si è svolta, per la sua connotazione di manifestazione quasi religiosa, in cui un profondo spirito di devozione lega tutti i partecipanti, concorrenti e non, all’immagine di Gesù Salvatore, cui ciascuno rivolge i propri auspici, per ottenerne il Paterno aiuto. Far saltare la ‘Ntinna a mari è, per tale motivo, una forma di protesta assai impropria, che nulla rischia di determinare, oltretutto, in una vicenda dove non sono le decisioni della politica a doversi esprimere. Faccio appello, pertanto, all’Associazione ‘Ntinna a mari, affinché la Città non venga privata che di un momento magico, che lega sportività a fede. Innalziamo a Gesù Salvatore le nostre preghiere, disputando la ‘Ntinna a mari.
Il sindaco
Rosario Lapunzina
Svolta epocale per gli anziani poiché dopo aver pagato per una vita, si troveranno le…
All’Orto Botanico di Palermo un evento multisensoriale celebra la biodiversità marina siciliana con immagini, suoni…
Se i vostri figli sono disoccupati, la colpa è sempre di questo genitore: il nuovo…
Un messaggio improvviso sull’app Intesa Sanpaolo ha spiazzato i clienti: carte non visibili per un…
Chiude uno dei canali preferiti di moltissime generazioni: ecco di quale si tratta, tutti i…
Crescono i contagi da Covid in Italia. Aumentano i ricoveri ma gli esperti rassicurano: niente…