Cerimonia di consegna del Premio Ruggiero II al prof. Antonio Franco

A Cefalù l’appuntamento è lunedì 3 agosto con la cerimonia di consegna del premio Ruggiero II.
Il premio è stato istituito nel 1999 per onorare la memoria di Ruggiero II, il sovrano che rifondò la Città e costruì la Cattedrale con la straordinaria opera musiva del Cristo Pantocratore. Opera di pace emblema della dimensione culturale del primo re di Sicilia che si circondò di artisti, scienziati tra i più famosi di quel tempo.
Il mosaico ha appena ricevuto il riconoscimento della tutela Unesco.
Il premio nel ricordo dell’opera di Ruggiero, vuole sottolineare i meriti di studiosi e artisti contemporanei, di Cefalù e non, che idealmente si pongono sulla scia dell’operato del Re, con la convinzione che la cultura e l’arte possono dare le risposte più convinceti alle aspettative di crescita e di benessere della comunità.
L’associazione culturale “Cefalù città di Ruggiero”, con indicazione unanime, ha scelto di assegnare il premio al prof. Antonio Franco. Cine teatro Di Francesca, ore 18.30
Lo studioso, a giorni 48 anni, è nato a Cefalù, ha studiato al Liceo classico Mandralisca.
Si è laureato con lode in Lettere Classiche presso l’Università di Palermo; tesi in Storia della Sicilia antica su “Cefalù e il suo territorio”. Ha poi conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia della Sicilia antica (VIII ciclo), tesi “Antropizzazione ed ellenizzazione nella Sicilia centro-settentrionale. L’area nebrode-madonita fino al V sec. a.C.”
Ha pubblicato monografie di Storia antica:
•Periferia e frontiera nella Sicilia antica. Eventi, identità a confronto e dinamiche antropiche nella Sicilia centro-settentrionale fino al IV sec. a.C., nella Collana di Studi pubblicati dall’Istituto di Storia Antica dell’Università di Palermo XIX, Roma 2008.
•Le radici e le pietre. Studi su Cefalù antica, Palermo 2012.
Ha pubblicato numerosissimi studi tra cui
•Il toponimo di Cefalù e il mito di Dafni, .
•Le fonti storico-letterarie antiche sulle Madonie,
•“Periferia e frontiera nella Sicilia antica” recensiti nell’Année Philologique, il più importante repertorio bibliografico internazionale.
Franco ha insegnato presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha collaborato con il dipartimento di Beni Culturali Storici e Archeologici ed ha svolto intensa attività di studio e ricerca nell’ambito di numerosi progetti dell’istituto di Storia Antica . Ha condotto seminari sul tema “La colonizzazione greca: acculturazione e integrazione” e, sui “Rapporti interetnici e scambi culturali greco-indigeni nella Sicilia antica”.
Unisce alla ricerca universitaria quella sul campo collaborando a varie indagini archeologiche a Cefalù e nell’area delle Madonie.
Docente di materie letterarie Latino e Greco e Storia dell’Arte insegna al Liceo Classico Statale “Mandralisca” di Cefalù dove svolge anche intensa attività didattico formativa di tutorato ed orientamento universitario. Ed è responsabile dei progetti annuali di Educazione alla Legalità.
Impegnato nel sociale, Antonio Franco collabora con Enti e con Associazioni per attività culturali.
Nell’ecclesiale ha ricoperto incarichi ad alti livelli: dal 1999 al 2002, segretario regionale dell’Azione Cattolica Italiana. Dal 2000 al 2005 Presidente diocesano e componente del direttivo provinciale dell’Unione Cattolica Insegnanti Medi (UCIIM).
Parte fondamentale della vita di Franco è l’impegno politico. E’ stato il primo Segretario cittadino del Partito Popolare, ed uno dei fondatori delle sezioni di Cefalù di “Democrazia è Libertà – La Margherita” (2002) e del Partito Democratico (2007). E’ stato componente dell’Esecutivo provinciale del PD con l’incarico di Responsabile della Cultura.
Dal 2007 è consigliere comunale e dal 2012 Presidente del Consiglio comunale di Cefalù.

Albo d’Oro del Premio
1999, mons. Crispino Valenziano
2011, don Liborio Asciutto
2012, maestro Diego Cannizzaro
2013, prof. Amedeo Tullio
2014, prof. Alfredo Mario La Grua
2015, prof. Antonio Franco

 

redazione

Recent Posts

Acqua in bottiglia, stai alla larga da questo marchio | “Effetti catastrofici sulla salute”: in pratica ti bevi il veleno

Acqua in bottiglia, fai attenzione a questo marchio o rischi effetti catastrofici sulla tua salute:…

1 ora ago

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

11 ore ago

Capre selvatiche alle Eolie: il problema devastante si allarga a tutte le isole

Le capre selvatiche mettono in crisi agricoltura ed ecosistemi delle Eolie. Le comunità locali chiedono…

13 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

14 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

17 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

19 ore ago