Domani 31 luglio 2015 a partire dalle ore 21.00, presso il Mulino ad acqua “Fiaccati” di Roccapalumba, una notte di recitazione, lettura poetica e danze popolari al chiar di luna per un’occasione di conoscenza storica ed etnografica tutta meridionale nel quale si potrà godere di una scenografia naturale-architettonica, quella del Mulino Fiaccati e delle sue adiacenze, illuminata dalla luna piena e dalle fiaccole accese che creeranno un’atmosfera unica e suggestiva. I diversi artisti, ognuno con la propria arte, attraverso la lettura di poesie, recitazione di componimenti musicali e danze tradizionali popolari, descriveranno il popolo siciliano e la Sicilia.
Durante la serata, che sarà presentata da Miriam Cerami studiosa del territorio, si esibiranno il poeta Antonio Barracato, accompagnato dalla chitarra melodica di Serafino Barbera, del gruppo “I Narratura” di Cefalù; il poeta Giovanni Pravatà di Roccapalumba; il cantautore e poeta cefaludese Salvatore Garbo e il gruppo di studiosi delle tradizioni popolari del Sud Italia, di Caltanissetta e Palermo, che coinvolgeranno il pubblico in danze intense e ricche di storia dando vita ad un “rituale” d’incontro nel quale potranno conoscere, imparare e sperimentare le più belle danze meridionali come quelle di coppia svolte all’interno della “rota” o di gruppo ballate in cerchio su ritmi e suoni dal vivo.
Un modo per vivere una magica notte d’estate con momenti culturali, estemporanee artistiche e armoniose e travolgenti danze popolari in un luogo indubbiamente pieno di fascino e storia.
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…