Emergenza viabilità e trasporto pubblico locale in Sicilia

L’ANCI SICILIA INCONTRA IL MINISTRO GRAZIANO DEL RIO – Orlando: “Sono necessarie azioni mirate a potenziare la capacità degli Enti locali siciliani di investire in infrastrutture e servizi socio-assistenziali”

“Esprimiamo soddisfazione per la sensibilità e la condivisione mostrate dal Ministro Graziano Del Rio, al quale abbiamo rappresentato, nell’incontro di ieri,  la drammatica condizione della viabilità stradale in Sicilia, già notevolmente inadeguata prima del cedimento del “viadotto Himera” che si sta trasformando in vero e proprio calvario per cittadini residenti e per i turisti, aggravata, fra l’altro, dalla pessima condizione delle strade secondarie e ancora di più di quelle provinciali le quali a causa  delle difficoltà relative all’attuazione in Sicilia della legge di riforma del governo degli Enti Locali, sono in molti casi o abbandonate o chiuse al traffico” ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia a seguito dell’incontro svoltosi ieri pomeriggio a Roma fra l’Ufficio di presidenza dell’associazione, composto, oltre che dal presidente, dal segretario generale Mario Emanuele Alvano e dai vicepresidenti Luca Cannata, Paolo Amenta e Giulio Tantillo.

 

“Ci siamo fatti portavoce, inoltre –  continua Orlando – di evidenziare la difficilissima situazione nella quale versa il trasporto pubblico locale a causa delle scelte scellerate fatte dal Governo regionale, il quale, negli ultimi 4 anni, ha ridotto drasticamente le risorse destinate all’assolvimento da parte degli operatori degli obblighi di servizio pubblico con tagli che in media sono stati del 30% e di oltre il 35 % per i soli sevizi urbani”.

“Infine, abbiamo sollecitato – conclude il presidente dell’Anci Sicilia – azioni mirate a potenziare la capacità degli enti locali siciliani di concorrere in maniera efficace all’utilizzo di tutte le fonti di finanziamento oggi accessibili e  di rivedere alcuni meccanismi relativi  alla Programmazione europea che ormai da troppo tempo risultano inefficaci”.

“Abbiamo chiesto con forza una modifica alla metodologia di spesa dei fondi comunitari – dichiara il vice presidente Paolo Amenta  – visto che la Regione sta seguendo le stesse procedure dei fondi 2007-2013 con i pessimi risultati che sono davanti agli occhi di tutti. Abbiamo inoltre chiesto di poter utilizzare almeno il 50% dei fondi destinati alla Sicilia per la realizzazione delle ITI creando allo stesso tempo uno specifico fondo di rotazione da destinare alla progettazione degli interventi di area vasta. Su questi temi –conclude Amenta- abbiamo apprezzato la grande disponibilità del Ministro che ha mostrato una grande sensibilità nei nostri confronti”.

Di dissesto idrogeologico ha infine parlato il vice presidente vicario, Luca Cannata il quale ha dichiarato: “E’ necessario stanziare subito  i fondi  per intervenire prima possibile soprattutto laddove esistono i progetti definitivi”.

 

 

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

13 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

18 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

20 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

2 giorni ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

2 giorni ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago