Da domani al via il Divino Festival 2015 a Castelbuono

Festival gemellato con il Blues and Wine Soul Festival aprirà le porte con una prima giornata scoppiettante. Si parte il 31 luglio con l’Expo di Artigianato locale e prodotti tipici siciliani che si snoderà tra Via S.Anna e Piazza Margherita e con l’apertura del DiVinOlio e dello Slow Food Corner presso l’ex Chiesa del Crocifisso, che rimarrà visitabile per tutte le giornate del Festival. Alle 18.00 nella terrazza dell’Antico Baglio andrà in scena il seminario “Antichi vitigni per nuove eccellenze…Quattro cantine della Sicilia occidentale Ferracane-Buceci-Entellano – Principe di Corleone si raccontano attraverso i calici”: i Sommeliers Francesca Tamburello ed Antonio Di Cristina insieme a Saro Gugliotta, presidente Slow Food Sicilia, vi guideranno nella degustazione di Bollicine, vini Bianchi e Rossi in uno speciale focus a numero chiuso. Tutti i vini saranno abbinati ai presidi Slow lavorati dallo chef Natale Allegra.

Alle 21:15, in Piazza Castello verrà proiettato il Docu- Film “Terra Madre”, diretto da Pucci Scafidi e prodotto dalla Fondazione Tommaso Dragotto , a cui seguirà la presentazione del libro La Vita E’ Un Ballo Fuori Tempo di Andrea Scanzi con la partecipazione dei giornalisti Rosario Mazzola e Anna Studiale.

Gli annuali premi di Gusto DiVino saranno consegnati alle 21.30 e in seguito assisteremo all’attesissimo show del comicoDado. I nomi dei premiati di quest’anno sono: Chef Massimo Bottura, proprietario del ristorante l’Osteria Francescana, premiato con tre stelle Michelin a Modena, classificatosi, per il secondo anno consecutivo, terzo ristorante al mondo nella lista dei The World’s 50 Best Restaurants Awards 2014; l’artista eclettico siciliano Roy Paci, che ha ricevuto una Laurea Honoris Causa dell’Accademia del Peperoncino e ha iniziato un progetto da lui denominato “Gastrofonia”, che unisce due dei sensi più inebrianti del nostro corpo: orecchio e palato; , Massimo Maccianti, direttore commerciale di Vino & Design; Salvo Gurrieri, che gestisce le Trazzere del Gusto, società impegnata nella commercializzazione e nella promozione di prodotti d’eccellenza siciliani; Andrea Farinetti, enologo, che ha acquistato cinque anni fa le Cantine Giacomo Borgogno; ; Vito Varvaro, presidente all’azienda Settesoli; Tommaso Dragotto, proprietario di Sicily by Car, che verrà premiato per il documentario Terra Madre, prodotto dalla sua fondazione; Anna Moroni, ospite fisso della trasmissione “La prova del cuoco” e la giornalista Clara Mennella . Durante la serata sarà possibile acquistare i gadget Toposciarpina, il cui ricavato aiuterà i bambini Madagascar e sarà presente un presidio Slow Food con il progetto: “Un Orto in Africa”.

Sabato 1 agosto sarà la giornata delle degustazioni dalle 18.30 a 00.00 nel Chiostro di San Francesco: presenti moltissime aziende nazionali e internazionali. Al termine i Guitar Machine suoneranno in Piazza Margherita.

Domenica 2 agosto alle ore 18:30 presso il ristorante Nangalarruni si terrà il seminario “9 GRANDI VINI DEL 2009 A CONFRONTO”, a cura di Luca Martini , chef e campione del mondo dei Sommelier 2013, Andrea Farinetti , produttore enologo, Massimo Maccianti , direttore vendite Vino & Design, con l’introduzione di Camillo Privitera, presidente AIS Sicilia. Il seminario è stato pensato in collaborazione con Vino e Design , Vino Libero e AIS Sicilia

Gli abbinamenti sono preparati da Luca Martini, Francesca e Peppe Carollo.

Alle 21:00, in Piazza Castello saranno premiati i migliori Vini del Festival, all’interno del concorso DiVino. Alle 21.15 si esibirà Emanuele Martorana in “Wine and blues tales”, a seguire Roberto Lipari e alle 22.15 il concertone di Joe Castellano e la sua Super Blues Band.

L’appuntamento è a Castelbuono, la perla delle Madonie, per una tre giorni all’insegna della buona cucina, dell’ottimo vino e della buona musica!

redazione

Recent Posts

Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle…

21 ore ago

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 giorni ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 giorni ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

6 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

6 giorni ago